
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I sindaci d’Europa firmano il manifesto delle “città solidali”
“Il futuro dell'Europa riparte dai sindaci”: per questo Open Arms ha presentato il manifesto condiviso delle città solidali.
Il governo di AMLO in Messico: cambiamento o continuità?
Le prime contraddizioni sono venute al pettine soprattutto per quanto riguarda questioni territoriali e ambientali. (Michela Giovannini)
Libia, Haftar si prende il Fezzan e Serraj lo denuncia all’Onu
L’uomo forte di Bengasi avanza nel Fezzan. Misteriosi attacchi aerei della Francia al confine con il Ciad. L’ambasciatore di Serraj all’Onu la denuncia per ‘crimini di guerra’ e chiede l’intervento...
Brasile: alla polizia licenza di uccidere
Lo ha detto fin dal primo giorno, carta bianca alla polizia, carta bianca per uccidere. Non ce n’era bisogno, basta leggere i dati ufficiali divulgati dalle agenzie internazionali e dallo stesso go...
HIT Show: la fiera delle armi e dei feudi intoccabili
La fiera delle armi HIT Show, che sabato scorso ha accolto festante Salvini, rafforza la sua immagine di luogo ideale per incentivare la diffusione delle armi... (Giorgio Beretta)
Giulio Regeni vittima della politica
Giulio Regeni è un caso da manuale della politica internazionale: sistemi di gestione del potere diversi, interessi economici comuni, la commedia di posizioni inconciliabili che la realpolitik amma...
Stato di Shan: guerra e metanfetamina
È emergenza in Myanmar nello Stato orientale di Shan, al confine con la Cina, dove traffico di stupefacenti e conflitto etnico sono fenomeni intrecciati. (Alessandro Graziadei)
La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...
La ruspa e la tossicodipendenza...
Prevenire e contrastare l’uso e l’abuso di droghe non è impossibile, basta non ridurre la tossicodipendenza solo ad un problema di sicurezza. (Alessandro Graziadei)
Il lavoro della guerra
La guerra e il conflitto sociale distruggono il lavoro. E altrettanto spesso la guerra diventa l’unico lavoro possibile. In Siria, Venezuela e Ucraina gli anni di guerra, di crisi sociale, politica...






