www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Servizio-civile
Servizio civile
La scheda
Sta un po’ nel mezzo, il servizio civile. Da un lato c’è l’obbligatorietà del servire la patria, per secoli un compito svolto esclusivamente con le armi, ma dalla seconda metà del secolo scorso un dovere che in sempre più stati si può svolgere con compiti civili. Dall’altro lato c’è la libera scelta di impegnarsi in un servizio per gli altri o per l’ambiente, strutturato dalle istituzioni statali ma con un forte legame col privato sociale ed il mondo no profit. L’una e l’altra sono forme di servizio civile, un mix tra dovere e volontà. Al giorno d’oggi l’affievolirsi in molti stati dell’obbligo militare ha spostato l’accento sulla parte di volontariato, integrandolo anche con le politiche giovanili e di scambi interculturali. Perché in un mondo globalizzato, insieme ai denari ed alle merci possano scambiarsi tramite il servizio civile anche i valori della cittadinanza e della solidarietà.
Leggi tutta la scheda »Notizie
No dal Molin: 'rapidità sospetta' e rinvio del Consiglio di Stato
Mentre si preparavano al corteo per difendere la sentenza con la quale il Tar del Veneto ha sospeso ogni attività per la realizzazione della nuova base Usa a Vicenza, i comitati del 'No dal Molin'...
L'Aia: prima Conferenza mondiale sulla diplomazia delle città
Si è aperta ieri all'Aia, in Olanda, la prima Conferenza Mondiale sulla Diplomazia delle Città. Per tre giorni, nello storico Palazzo della Pace, amministratori locali di tutto il mondo, esperti de...
Trento: 15 giugno Dylan apre 'La strada dei diritti'
Domenica 15 giugno il concerto a Trento di Bob Dylan aprirà "La strada dei diritti umani": un corridoio colorato di 30 foto, una per ogni diritto umano descritto nella Dichiarazione Unive...
Trento: 15 giugno, Dylan apre l'Anno dei diritti umani
Il 15 giugno prossimo Bob Dylan sarà in concerto a Trento per la prima tappa del suo tour italiano. L'evento rappresenta anche l'inizio del progetto denominato "Se questo è un uomo" pensa...
WSA: i diritti umani a sessant'anni dalla Dichiarazione Universale
"Il paradigma dei diritti umani deve guidare azione politica e sociale. Ma interpella l'impegno diretto di ciascuno". Così il Magnifico Rettore dell'Università di Padova, Vincenzo Milanes...
Napoli: il Comitato sospende la manifestazione del 2 giugno
Il Comitato Pace, Disarmo e Smilitarizzazione del Territorio della Campania "di fronte al violento attacco alla democrazia ed alla salute pubblica, compiuto dall'attuale governo, con l'emanazi...
Mozambico: Luisa Diogo, il futuro della mia Africa
"Dopo l'Accordo Generale di Pace, firmato a Roma nel 1992 e le prime elezioni multipartitiche, il processo democratico in Mozambico si è consolidato e rafforzato attraverso la creazione di org...
Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa
"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti": è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della s...
Trento: 'Se questo è un uomo', un anno sui Diritti Umani
"Se questo è un uomo" è un progetto culturale e artistico che ci accompagnerà alla celebrazione della Magna Carta dei Diritti Umani. Un percorso fatto di grandi e piccoli eventi, dove sar...
Non è vero che tutto va peggio
Come e perché il mondo continua a migliorare anche se non sembra Michele Dotti - Jacopo FoEd. EMI, 2008, pp. 224 , 12,00Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l'art...