Civitas: al via l'8 maggio con conferenza del Wsa

Stampa

"Costruire un mosaico di diritti e opportunità: per tutti" è il titolo della Conferenza di apertura promossa dalla World Social Agenda (WSA) giovedi 8 maggio di Civitas, la fiera della solidarietà dell''economia sociale e civile che si terrà a Padova (Padiglione Fiere) dal 9 all'11 maggio.
Gli interventi alla Conferenza - che si terrà alle ore 20.30 presso l'Aula Magna dell'Università di Padova - di Francois Rigaux (Università di Lovanio ed ex presidente del Tribunale Permanente dei Popoli), Marina Ponti (Campagna Onu per gli Obiettivi del Millennio), Marco Santori (Consorzio Etimos Microfinanza nel Sud del Mondo) moderati dalla giornalista della Rai Carmen Lasorella intendono fare il punto a sessanta anni dalla 'Dichiarazione Universale dei Diritti Umani' di cui verranno letti alcuni articoli dall'attrice Pamela Villoresi.

Il 2008 celebra infatti il 60° della 'Dichiarazione Universale dei Diritti Umani' che al primo articolo afferma: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza". La Conferenza sarà quindi un'occasione per riflettere e proporre stimoli sui temi caldi della società civile mondiale partendo dalla Dichiarazione Universale per arrivare all'attualità della questione birmano-tibetana e ai temi della solidarietà, del microcredito degli Obiettivi del Millennio

Un nuovo passo importante della World Social Agenda (WSA), un progetto promosso da Fondazione Fontana onlus con la collaborazione e il sostegno di diverse realtà del veneto e nazionali che nel 2008 assume come nuovo filo conduttore per i prossimi anni gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite (Millenium Development Goals). "L'agenda mondiale è chiara ed è quella sancita nel 2000 da 189 paesi fra cui l'Italia che sottoscrissero la 'Dichiarazione del Millennio': una responsabilità non soltanto nei confronti dei rispettivi popoli, ma verso l'intera specie umana, attraverso una serie di ambiziosi propositi da conseguire entro il 2015 per eliminare la povertà e rendere il diritto allo sviluppo una realtà per tutti" - affermano i promotori della WSA.

E proprio agli Obiettivi del Millennio sarà dedicato uno specifico seminario promosso dalla WSA sabato 10 maggio⠀sempre nell'ambito di Civitas. "Meno 8: verso un partenariato globale per lo sviluppo" è il titolo del seminario al quale parteciperanno Silvia Nejrotti⠀con ⠀un intervento sull'opportunità⠀di una maggiore o migliore cooperazione allo sviluppo, Massimo La Raja (Medici con l'Africa Cuamm) con un intervento sull'accesso farmaci e Claudia Padovani, tra i promotori della campagna Cris (Communication Rights in the information society) che interverrà sul ruolo delle tecnologie per lo sviluppo secondo una prospettiva dei diritti a comunicare.

"I leader dei Paesi ricchi si sono impegnati, con l'Ottavo Obiettivo di Sviluppo del Millennio, ad incrementare qualità e quantità degli aiuti allo sviluppo e ⠀a garantire regole commerciali più eque,⠀un maggiore accesso ai mercati e ai farmaci essenziali,⠀il trasferimento di tecnologie verso i Paesi più poveri" - afferma Marina Boetti di Fondazione Fontana Onlus che modererà il seminario. "L'incontro sarà pertanto l'occasione per approfondire alcune di queste questioni e capire meglio come interagiscono al fine del⠀raggiungimento dell'agenda che la comunità internazionale si è data. L'ottavo Obiettivo del Millennio - "Creare un Partneriato Globale per lo Sviluppo" - intende consolidare il dialogo tra società civile, istituzioni e mondo economico.

La WSA propone così un viaggio a ritroso verso il 2015 sino al raggiungimento del primo obiettivo: sradicare la povertà estrema e la fame. L'idea di rovesciare l'ordine degli obiettivi e di affrontarli in una sorta di conto alla rovescia nasce in quanto l'ottavo obiettivo suggerisce un "metodo di azione" che dovrebbe servire al raggiungimento degli altri obiettivi. "E' la condizione senza la quale tutti gli altri rischiano di non essere rispettati" - sostengono i promotori della WSA. [GB]

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un candidato presidente ucciso in Colombia accende il clima delle presidenziali

23 Agosto 2025
L' omicidio dell'ex senatore Miguel Uribe Turbay scalda ancor di più il clima in Colombia. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation