
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
500 città italiane per un'Europa di pace
E' iniziata la vasta mobilitazione della società civile e delle istituzioni locali italiane "per un'Europa di pace" promossa dalla Tavola della pace in occasione della Conferenza intergov...
Burundi: governo e forze Fdd firmano per la pace
In Burundi è stato trovato un accordo tra Governo e ribelli del FDD (Forze per la difesa della democrazia) che potrebbe traghettare il Paese verso la pace, dopo quasi 10 anni di guerra civile e 300...
La storia dell'Onu dei Popoli
La 1° Assemblea dell'Onu dei Popoli si è svolta a Perugia dal 22 al 24 Settembre 1995, in occasione del 50° anniversario dell'Onu, con l'obiettivo di promuovere la riforma e la democratizzazione de...
18 ottobre a Pietrasanta: Manifestazione contro gli inceneritori
Il Coordinamento dei comitati popolari liguri e toscani per la difesa dell'ambiente invita a condividere questo appello e di essere presente a Pietrasanta il prossimo sabato 18 ottobre per una mani...
Pace, Costituzione europea e la Nato
Dopo l'appello "Non c'è democrazia con la legge Gasparri!" e in concomitanza con il vertice straordinario dell'Unione Europea per l'apertura della Conferenza intergovernativa sulla Cost...
Donne in Nero - comunicato manifestazione 4 ottobre
Le Donne in nero di Roma partecipano alla manifestazione del 4 ottobre perchè sia sancito nella Costituzione Europea il diritto alla PACE. Contro ogni violenza, la necessità nel mondo di una pace f...
3 ottobre: dieci anni fa a Sarajevo la morte di un volontario
Dieci anni fa a Sarajevo Gabriele Moreno Locatelli, volontario di Beati i costruttori di pace, veniva ucciso da un cecchino nel corso di un'azione di pace. La capitale bosniaca ricorda l'evento con...
Italia: globalizzazione della violenza e alternative nonviolente
A Rovereto (TN) è in corso l'undicesima edizione del corso internazionale organizzato dall'Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace sul tema "La globalizzazione della...
Somalia: riconciliazione ancora lontana
Tra scetticismi e assenze procedono a Mbaghati, sobborgo della capitale keniana Nairobi, i lavori della Conferenza Nazionale per la Riconciliazione per la Somalia. Il Presidente del governo naziona...
Pace: una giornata per riflettere
L'Onu dedica il 21 settembre alla Giornata Internazionale della Pace, un giorno di cessazione del fuoco e di non violenza affinché tutte le nazioni e i popoli si sentano motivati a interrompere ogn...






