Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

Israele: un’altra guerra superflua

20 Novembre 2012
In un’editoriale apparso su Gush Shalom, il giornalista israeliano Uri Avnery commenta la crisi di Gaza, che continua a mietere vittime sul fronte israeliano e palestinese. Per l’attivista, quanto...

Libertà dei semi, la disobbedienza nonviolenta di Vandana Shiva

18 Ottobre 2012
L’attivista, studiosa e ambientalista indiana Vandana Shiva ha presentato nei giorni scorsi a Roma il “Rapporto sulla libertà dei semi”, stilato con il contributo di 120 associazioni. La presentazi...

Innovazione araba

03 Settembre 2012
A un anno e mezzo dall’avvio delle sollevazioni arabe ci si interroga sui possibili sbocchi. Tra gli effetti visibili c'è il ripristino dello spazio pubblico come luogo di confronto e scambio di id...

L’Africa non è umanità come il resto del mondo?

27 Agosto 2012
Una serata “africana” al centro Sereno Regis di Torino ci porta la testimonianza dell’attivista John Mpaliza sul suo paese sofferente, la Repubblica Democratica del Congo. Un’occasione in più per r...

Repubblica Democratica del Congo. Voglia di pace

25 Agosto 2012
Molte volte abbiamo parlato del Congo RDC, un paese immenso e ricchissimo e proprio per questo attraversato da continui conflitti e da guerre per l’accaparramento delle risorse del sottosuolo. Se l...

Dal “jihad della penna” all’impegno umanitario

20 Agosto 2012
Si è appena concluso il mese di Ramadan, che ha chiamato al digiuno milioni di musulmani in tutto il mondo. Per celebrare questa ricorrenza parliamo del movimento Ahmadiyya, un singolare ed eccentr...

Gli orsacchiotti dissidenti colpiscono la Bielorussia

18 Agosto 2012
Un “bombardamento umanitario” di orsacchiotti di peluche sganciati da un velivolo svedese sulle città della Bielorussia ha incrinato i rapporti diplomatici tra l’ultima dittatura del continente e l...

Umberto Veronesi. Basta con 27 eserciti in Europa

09 Luglio 2012
Il 4 luglio 2012 sono state presentate presso la Fondazione Veronesi le linee guida per la preparazione della IV Conferenza mondiale di “Science for peace”. Nel suo intervento Umberto Veronesi ha s...

Un premio per monsignor Kaigama, vescovo di pace

05 Luglio 2012
“Sempre più persone parlano di dialogo ma i giornalisti non lo raccontano, come se preferissero le bombe”: a parlare è monsignor Ignatius Ayau Kaigama, arcivescovo di Jos e presidente della Confere...

Tunisia: le tensioni non si placano

29 Giugno 2012
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama