www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tornano le frontiere in Europa
Anche Svezia e Danimarca sospendono il Trattato di Schengen. È solo l’ennesima misura per frenare il flusso dei migranti. (Miriam Rossi)
Benvenuto 2016! Rinnoviamo l’impegno per la pace e la solidarietà
Nel 2015 la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha consegnato alla Camera le firme necessarie per presentare la “Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta”...
Una vita spesa nell'impegno e nell'attivismo ecopacifista
Alessandro Marescotti e Laura Tussi intervistano Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l'Università IUAV di Venezia.
Da 60 anni, l’Italia con le Nazioni Unite
L’Italia divenne membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite solo il 14 dicembre 1955, 10 anni dopo la nascita dell’Organizzazione multilaterale. (Miriam Rossi)
Papa Africa in Centrafrica: aprire porte per andare oltre
Il Centrafrica è da un lato un paese dalle risorse contese e dall’altro un paese occultato, dimenticato, fatto “sparire”. Non per Papa Francesco. (Sara Bin)
Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)
Mobilitiamoci per il disarmo nucleare!
L’eliminazione delle armi nucleari renderebbe disponibili risorse sufficienti a realizzare pienamente l’Agenda 2030 per uno Sviluppo Sostenibile. (Alessandro Graziadei)
Dal “povero” del sud del mondo alle Nazioni unite: insieme per i diritti
Dal 23 al 25 ottobre si tiene a Padova “Percorsi di pace”, la conferenza annuale dell’IPB. Unimondo dedica la settimana ai temi del diritto alla pace. (Piergiorgio Cattani)
Wallyball. Un gioco sul confine
Tra provocazione e realtà, la reazione americana ai muri che dividono. (Anna Molinari)
Cooperazione e sicurezza: quando il rischio non significa “rinuncia”
E’ possibile eliminare il rischio per i cooperanti che si recano all’estero, in aiuto delle popolazioni locali in aree di crisi e di conflitto? La risposta è no. (Anna Toro)