Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

Dall’apartheid alla nazione arcobaleno: la lezione di Madiba

12 Dicembre 2013
La giornata ONU per i Diritti Umani è stata segnata dai funerali di Mandela. Una coincidenza significativa che pone il leader africano come un esempio per tutti. (Miriam Rossi)

Il favore che dobbiamo a Mandela

10 Dicembre 2013
Facciamo un favore a Mandela. Prima che l’inevitabile canonizzazione della sua immagine di anziano sorridente, accolto calorosamente nei migliori salotti e blandito da star di ogni risma, ci faccia...

Conquistiamo il diritto alla difesa civile

12 Ottobre 2013
Per parlare in modo pertinente e consapevole della pubblicazione del bando di Servizio Civile Nazionale, avvenuta il 4 ottobre, è necessario allargare lo sguardo ad alcuni altri avvenimenti dei gio...

La "meravigliosa" resistenza di Abdelfattah

01 Ottobre 2013
“Alrowwad” (i pionieri) è il nome dell'organizzazione palestinese fondata da Abdelfattah Abuszour ad Aida. Educa alla resistenza non violenta all'occupazione. Lui la chiama “beautiful resistence”,...

Suore sotto il muro

19 Agosto 2013
L’asilo delle Suore missionarie comboniane a Betania, nei pressi di Gerusalemme, è diviso a metà. Dal muro di separazione che incombe sul cortile e che sembra essere un monumento alla mancanza di s...

Il caso Belaid: traiettorie di un omicidio politico

12 Marzo 2013
Ritorniamo sull’assassinio di Chokri Belaid, avvenuto il 6 Febbraio di quest’anno, una tragedia che rischia di diventare un evento spartiacque nella storia della neonata democrazia tunisina. Il Pae...

Kenya, elezioni in bilico

08 Marzo 2013
Non si sa ancora l’esito delle elezioni presidenziali in Kenya, anche se si profila un ballottaggio tra i due principali sfidanti Kenyatta e Odinga. Il paese tiene il fiato sospeso anche perché il...

Violenza strutturale, pace e disabilità

02 Gennaio 2013
Negli ultimi decenni, si è fatta in positivo molta strada nel rapporto tra la società dei “normali” e i disabili ma anche nella percezione della disabilità stessa. Ciò è avvenuto nel nord e nel sud...

Un Nobel a Nonviolent Peaceforce?

15 Dicembre 2012
La pace si costruisce dietro le quinte, attraverso un lungo lavoro di prevenzione ma anche attraverso l’azione concreta e tempestiva di “corpi di pace”. È l’attività che svolge da 10 anni il movime...

Una ricetta nonviolenta dopo il 14 novembre. Lentius, profundius, suavius

24 Novembre 2012
Le piazze italiane ed europee si sono riempite di nuovo, dagli studenti, ai precari, agli operai. Manifestazioni opportune ma anche segnate da una certa disposizione dell’animo alla violenza. Il Mo...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama