
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Intervista impossibile ad Aldo Capitini, maestro di nonviolenza
Anticipando la Giornata della nonviolenza indetta dalle Nazioni Unite nel 2007 e celebrata il 2 ottobre nel non casuale anniversario della nascita di Ghandi presentiamo questa “Intervista impossibi...
Movimento Nonviolento alla CGIL: “Insieme in piazza per un taglio drastico alle spese militari”
Gentile Susanna Camusso, mentre prepariamo la “Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli”, saremo in piazza con voi per sottolineare con forza che, mentre con il pretesto della crisi internazi...
Intersos: “quello militare sta diventando l’unico strumento di intervento”
In una nota indirizzata ai Parlamentari in occasione dell’esame del Decreto Legge sulle Missioni internazionali, l'ong Intersos ha posto diverse domande sul senso della missione militare in Afghani...
Vicenza: fiaccolata per chiedere verità e giustizia sul Dal Molin
“E’ bello essere ancora una volta in piazza”. “C’ero quattro anni fa quando pronunciarono il sì a quel devastante mostro che stanno costruendo al Dal Molin: ci sono oggi e ci tornerò domani, nessun...
2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...
Alture del Golan: l’occupazione intelligente
Niente a che vedere con con la tensione che si respira a Gerusalemme Est o in Cisgiordania: sulle alture del Golan la presenza militare, concentrata lungo le zone di confine con Siria e Libano, a p...
Argentina 1976 -1983: L'ora della giustizia
Sono passati più di 30 anni ma alla fine altri due tasselli sono stati aggiunti a quel grande puzzle che tenta di ricomporre la giustizia in Argentina. Il primo è arrivato qualche giorno fa con la...
Argentina 1976 -1983: L'ora della giustizia
Sono passati più di 30 anni ma alla fine altri due tasselli sono stati aggiunti a quel grande puzzle che tenta di ricomporre la giustizia in Argentina. Il primo è arrivato qualche giorno fa con la...
UE: una nuova direttiva contro il traffico di esseri umani
Prostituzione, sfruttamento di minori, lavori forzati: si calcola che ogni anno in Europa centinaia di migliaia di persone siano vendute come fossero oggetti. Una risposta al problema è arrivata da...
La strage nascosta
L’Ucraina ha ritrovato la sua indipendenza nel 1991. Il giovane, nuovo stato, dopo il crollo del sistema sovietico cerca con fatica di affermare la propria indipendenza ed identità nazionale nell’a...






