
www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Unione Europea dovrebbe promuovere la pace, non dare sussidi all’industria delle armi!
Con un appello diffuso ai Membri del Parlamento Europeo e ai Rappresentanti Parlamentari degli Stati Membri dell’Unione Europea le campagne e gli attivisti per la pace riuniti nella rete continenta...
Conferenza di Grozny: Il wahhabismo escluso dalla comunità sunnita
La notizia è passata sotto silenzio, ma è foriera di importanti sviluppi: il wahhabismo, la dottrina alla base dell’islam praticato in Arabia saudita e finanziata in molte parti del mondo graz...
Nel Cile di Pinochet, quello reale
Per rinfrescare la memoria dei politici italiani smemorati o ignoranti proponiamo la storia di Valeria Valentin, che salvò centinaia di persone dalla repressione della dittatura fascista di Pinoche...
Messico: la rivolta degli insegnanti
Una nuova, massiccia, mobilitazione ha occupato le vie di Città del Messico e delle altre principali città del paese lo scorso 3 agosto. (Michela Giovannini)
Il diritto alla pace del prof. Papisca
“Gli stati devono rispettare, implementare e promuovere l’eguaglianza e la non discriminazione, la giustizia e lo stato di diritto e garantire la libertà dalla paura e dal bisogno quali misure per...
Vent’anni di responsabilità e coraggio
Giovani che cambiano pezzi di mondo (e di vite). Comprando una nave. (Anna Molinari)
Libia: gli interventi militari non batteranno il terrorismo
La Rete Italiana per il Disarmo chiede che l’Italia non conceda l’uso di basi e di spazio aereo per le operazioni militari in Libia. Il terrorismo si può veramente battere solo potenziando i p...
2001 Genova… sembra domani
Sono passati 15 anni e timidamente l’Italia pare voler cominciare a fare i conti con una delle pagine buie del suo recente passato. (Fabio Pizzi)
La pace è in marcia verso il 9 ottobre
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)
La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)






