Nonviolenza

La scheda

Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.

Leggi tutta la scheda »
Gewaltfreiheit.pdf 120,61 kB

Notizie

Forum Paulo Freire: creare soggetti collettivi consapevoli

23 Settembre 2014
Roberto Mazzini è vicepresidente della Cooperativa Giolli con cui porta avanti le attività di formazione del Teatro dell’Oppresso. Giolli è tra i promotori del IX Incontro Internazionale del Forum...

Italia: Facciamo insieme un passo di pace?

21 Settembre 2014
Come risponde il movimento contro la guerra ai conflitti in Palestina, Congo, Siria, Ucraina, Iraq, Libia, Afghanistan...? 
Con un passo avanti, oggi a Firenze. (Alessandro Graziadei)

Il Servizio Civile: Arma di pace sociale

25 Agosto 2014
Le tensioni internazionali fanno dimenticare la crisi economica in atto: una situazione che pesa anche sulla promessa governativa della nascita effettiva del servizio civile universale (Fabio Pi...

Padre Paolo Dall’Oglio. Un anno di speranze, il diritto a sapere

31 Luglio 2014
La crudeltà ultima dell’incertezza se ancora sperare o piangerlo. La famiglia del padre gesuita Paolo Dall’Oglio rapito in Siria ha rivolto un appello ai suoi rapitori perché facciano conoscere la...

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta

08 Luglio 2014
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare comincerà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza: una proposta per percorsi concreti di pace anche attraverso la fiscalità....

Il Giornalismo di Pace indica la strada dalla Terra Santa al BDS

06 Giugno 2014
Stone Cold Justice’ ci consente di vedere attraverso quella linea ufficiale che mantiene viva per Israele la prospettiva che esso possa, attraverso le negoziazioni sponsorizzate dagli USA,...

Crimea: quando i conflitti cambiano la vita

17 Maggio 2014
Iryna Brunova-Kalisetska, professoressa di psicologia educatrice alla pace ucraina, viveva e lavorava in Crimea. Dopo la crisi con la Russia ha dovuto abbandonare la penisola. In questa intervista...

Arena di Pace. La pagella di una manifestazione riuscita

28 Aprile 2014
Nel silenzio dei media nazionali il 25 aprile il movimento pacifista ha celebrato la Liberazione riempiendo l’Arena di Verona. Molte luci e qualche ombra di un evento da cui ripartire. (Fabio Pi...

Bosnia Erzegovina, la posizione della società civile

11 Febbraio 2014
Dopo i disordini di venerdì scorso la situazione in Bosnia Erzegovina cerca lentamente di tornare alla normalità. Le proteste continueranno anche nei prossimi giorni, intanto i manifestanti ottengo...

Nove milioni per una nuova politica di pace nel mondo: Quale?

14 Gennaio 2014
Nella recente legge di stabilità approvata dal Parlamento sono stati inseriti 9 milioni in tre anni per "l’istituzione di un contingente di corpi civili di pace, destinati alla formazione e al...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Internazionali

Nazionali

Associazioni

Campagne

Video

Conversazione del Dalai Lama