www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Nonviolenza
Nonviolenza
La scheda
Da Gandhi a Martin Luther King, da Desmond Tutu al Dalai Lama, sono diverse le grandi figure nella storia dell’umanità che hanno diffuso e messo in pratica la nonviolenza. E però c’è ancora chi confonde questo principio con la semplice remissività, con l’accettare ingiustizie e violenza senza rispondere. La nonviolenza invece, insegna la storia, può essere uno strumento potente per lottare a favore dei diritti umani. E insieme per costruire dal basso, nel quotidiano una società più giusta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
2001 Genova… sembra domani
Sono passati 15 anni e timidamente l’Italia pare voler cominciare a fare i conti con una delle pagine buie del suo recente passato. (Fabio Pizzi)
La pace è in marcia verso il 9 ottobre
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)
La libertà di detenere armi collima con il diritto alla sicurezza?
Il dibattito sulle armi è al centro della campagna elettorale statunitense, specialmente dopo la strage di Orlando. (Miriam Rossi)
Tweet... amo o Tweet... odio
ll web è universalmente considerato come un contenitore di luoghi virtuali ultrademocratici, liberi, potenzialmente slegati dalle regole di comportamento sociali della realtà. (Fabio Pizzi)
“Le nostre guerre, le loro fughe”: cause e soluzioni del fenomeno migratorio
Informazione, guerra, migrazioni, a Trento è andato in scena l’OltreEconomia Festival. (Denise Battaglia)
Hong Kong “ricorda il 4 giugno 1989. Su questo non si discute”
Come ogni anno, l’ex colonia britannica si prepara per commemorare le vittime del massacro di piazza Tiananmen. Ding Zilin, anima e fondatrice delle “Madri di Tiananmen”, per la prima volta in 27 a...
Dentro la violenza, generando speranza
A Napoli stiamo assistendo ad una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni. In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia...
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
"Generale, la guerra è finita..."
Un’analisi personale e non esaustiva della musica “pacifica”. (Alessandro Graziadei)
Partiti al mondo come soldati...
Due giorni e tre appuntamenti per parlare di guerre, conflitti e diritto alla pace. (Anna Molinari)