www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Diplomazia-popolare
Diplomazia popolare
La scheda
La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vicenza: il movimento per la pace non è succube, il Governo lo ascolti
E' andata come doveva andare: bene. Bene, nel senso che c'era tantissima gente che ha voglia di partecipare, di essere responsabile delle scelte politiche che la riguardano. Alla vigilia i soliti t...
WSF: presentate la Marcia della pace e Terra Futura 2007
Al World Social Forum di Nairobi - che si è concluso nei giorni scorsi - è stata presentata la prossima marcia per la pace Perugia- Assisi: si svolgerà domenica 7 ottobre e sarà preceduta da una s...
WSF: al via con marcia per la pace, notizie e web-tv
Una marcia per la pace dalla più grande baraccopoli dell'Africa aprirà oggi, sabato 20 gennaio 2007, il 7° Forum Sociale Mondiale. La marcia partirà alle ore 11.00 da Kibera per concludersi nel par...
WSF: 10mila alla Marcia della pace, diretta web-tv
Oltre 10mila persone hanno partecipato alla Marcia della pace che ha aperto il primo World Social Forum in terra d'Africa. Una marcia piena di colori, di suoni e di voglia di riscatto partita dalla...
Vicenza: le proteste delle associazioni per raddoppio base Usa
La decisione del Presidente del Consiglio, Romano Prodi, di "non opporsi" al raddoppio della base militare americana di Vicenza ha suscitato la presa di posizione di numerose associazioni...
Vicenza: mobilitazioni contro raddoppio base Usa, Governo favorevole
Dopo quella di domenica scorsa, due mobilitazioni promosse dall'Assemblea permanente cittadina contro l'ampliamento della base Usa di Vicenza nel terreno dell'aeroporto Dal Molin sono in programma...
Pax Christi: 'incostituzionale' le 90 bombe atomiche in Italia
Una una chiara denuncia della "presenza incostituzionale" sul territorio italiano di "90 bombe atomiche americane, sulle quali va fatta subito chiarezza da parte del Governo" ed...
Norcia: marcia della Pace, i beni comuni sono un diritto
Oltre mille persone hanno marciato per la pace attorno alle mura di Norcia per la 39⪀ Marcia per la Pace che si è conclusa con la Messa per la pace presieduta dal cardinale Renato Raffaele Martino,...
Servizio civile: Festa nazionale, ma mancano 100 milioni di euro
"Mentre i giovani, sempre più entusiasti della proposta del servizio civile volontario, festeggiano la loro Giornata nazionale, il Governo ed il Parlamento si apprestano a far loro la festa&qu...
Stati generali: il Governo sostenga interventi civili di pace
"Più strumenti civili di promozione della pace e gestione dei conflitti per l'Italia": è questa la richiesta delle numerose associazioni che hanno promosso il seminario sui "corpi ci...