www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Diplomazia-popolare
Diplomazia popolare
La scheda
La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Stati generali: ridurre le spese militari, cancellare il debito
"Ridurre le spese militari, rivalorizzare i diritti umani, investire nelle politiche di genere, cancellare il debito": sono alcune delle priorità individuate nel documento finale degli &q...
Nobel per la Pace: armi atomiche illegali, Carta della nonviolenza
"Le armi atomiche devono essere dichiarate illegali, ridotte e infine distrutte. Un mondo pacifico e non violento deve essere un mondo libero dalle armi nucleari". Ricordando le parole di...
Roma: 7° Summit mondiale dei premi Nobel per la pace
Inizia domani a Roma il 7° Summit mondiale dei premi Nobel per la pace, promosso dalla fondazione Gorbachev, dal Segretariato permanente dei premi Nobel per la pace e il Comune di Roma, con il tito...
Nobel per la Pace: armi atomiche illegali, adottata Carta della nonviolenza
"Le armi atomiche devono essere dichiarate illegali, ridotte e infine distrutte. Un mondo pacifico e non violento deve essere un mondo libero dalle armi nucleari". Ricordando le parole di...
Italia: 'smacco' dei missionari al Convegno ecclesiale nazionale
"Il movimento missionario italiano ha subito un altro smacco": così "i pochi missionari" invitati a Verona al Convegno ecclesiale nazionale (16-20 ottobre) commentano i lavori c...
Perugia: concluso il Meeting degli Enti Locali per la pace
Si è concluso ieri a Perugia, senza la tradizionale Marcia della Pace, il Meeting internazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani sul tema "La pace costruita dalle città dei dir...
Onu: appello alle religioni nella Giornata mondiale della pace
"Oggi come negli altri 364 giorni, le violenze continuano a mietere vite innocenti. E queste ultime settimane hanno visto nuove escalation di conflitti in molte parti del mondo" - ha dett...
Medio Oriente: Caschi bianchi per il Libano, manifestazione nazionale a novembre
La Rete Caschi Bianchi (coordinamento degli enti Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, Volontari nel Mondo FOCSIV e GAVCI) esprime soddisfazione per la proposta della Vice Mi...
Italia: no alle guerre di religione dal summit di Assisi
No alle guerre di religione perché "non esiste una guerra santa": occorre impegnarsi e dialogare insieme per costruire la pace. E' il messaggio della prima Giornata del summit interreligi...
Arci: sull'uccisione di Frammartino, oggi rientro della salma
L'Arci esprime profondo dolore e sgomento per la morte di Angelo Frammartino, giovane volontario ucciso giovedi scorso a Gerusalemme dove stava partecipando ad uno dei campi estivi che Arci e Cgil...