WSF: presentate la Marcia della pace e Terra Futura 2007

Stampa

Al World Social Forum di Nairobi - che si è concluso nei giorni scorsi - è stata presentata la prossima marcia per la pace Perugia-Assisi: si svolgerà domenica 7 ottobre e sarà preceduta da una settimana di mobilitazione per la pace che con centinaia di iniziative della società civile e degli enti locali in tutta la penisola.
"La Perugia-Assisi inizia da qui, dal cuore dell'Africa - ha dichiarato Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace. Il tema di quest'anno sarà "All Human Rights for All - Tutti i diritti umani per tutti" e ci muoveremo in questo senso a partire da oggi. Verranno con noi tante persone dalle baraccopoli e dei rappresentanti della società civile africana".

La settimana per la pace inizierà il primo ottobre e si concluderà con i ventiquattro chilometri di marcia da Perugia ad Assisi. Le persone che parteciperanno si metteranno in cammino per affrontare i temi e i problemi per i quali siamo oggi a Nairobi insieme alla società civile africana e internazionale: la lotta alla povertà, la pace in Medio Oriente, gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio, la comunicazione e informazione di pace. Rispetto a tali obiettivi chiederemo alla politica e alle istituzioni di impegnarsi per raggiungere risultati concreti.

E sempre al WSF di Nairobi è stata presentata anche la prossima edizione di Terra Futura: la IV edizione si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2007 alla Fortezza da Basso, a Firenze. "Una scelta dettata da una profonda comunione di principi ed intenti con il WSF: insieme per una globalizzazione dal volto più umano, all'insegna della pace, nel rispetto dei diritti di tutti i popoli, dell'ambiente, delle pari opportunità" - spiegano i promotori dell'iniziativa.

"Per la sua genesi e i temi trattati - ha spiegato Ugo Biggeri, presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica, in questi giorni a Nairobi - Terra Futura è di fatto un lascito del Social Forum europeo tenutosi a Firenze nel 2002: e come tale infatti fu presentata da Vandana Shiva al WSF di Mubai-Bombay nel 2004".

"Nel percorso di Terra Futura - continua Biggeri - i Social Forum costituiscono un importante momento di stimolo e di confronto. Infatti la presenza del Sistema di Banca Etica, promotore dell'iniziativa, ai Social Forum è stata costante negli anni. Vista l'esperienza fatta e l'efficacia sia della proposta delle buone pratiche, sia dell'incontro tra soggetti diversi abbiamo voluto presentare Terra Futura a Nairobi perché il WSF ci sembrava la cornice ideale per proporre una riflessione su come diffondere le buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale a livello internazionale; e soprattutto per invitare altri paesi a realizzare esperienze simili e, là dove già esistano, a coordinarsi insieme per avere un respiro sempre più ampio e un tavolo di confronto su come agire a livello internazionale in modo che un altro mondo sia in costruzione".

L'edizione 2007 è stata illustrata attraverso le sue classiche cinque aree (abitare, produrre, coltivare, agire, governare: gli ambiti di intervento possibili e necessari) e le sue prospettive future. [GB]

Ultime su questo tema

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Bisogna insorgere contro i crimini che si compiono a Gaza

04 Giugno 2025
Laura Tussi raccoglie una dichiarazione di Giorgio Cremaschi: “stiamo assistendo in diretta allo sterminio di un popolo e chi non prende posizione è complice e chi sta con Israele è un criminale”.

Milpamerica: lo spazio digitale autogestito

30 Aprile 2025
Il social network delle popolazioni indigene creato dalle attiviste di Messico e Guatemala per proteggere i territori. (Monica Pelliccia)

Controcanto al ddl sicurezza, elogio del conflitto

04 Ottobre 2024
Il disegno di legge 1660 approvato alla camera punta a negare il conflitto. Hanno deciso di sopprimere qualsiasi dissenso, che sia per le devastazioni ambientali e climatiche, che sia portato avant...

Ivana Borsotto racconta la lotta per aumentare l’impegno nella cooperazione internazionale

24 Settembre 2024
Intervista alla presidente di Focsiv, Ivana Borsotto, sulla Campagna 070. (Miriam Rossi)

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me