www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Diplomazia-popolare
Diplomazia popolare
La scheda
La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Kosovo: negoziati sullo status e diritti delle minoranze
Alla vigilia di nuovi negoziati sullo status del Kosovo, buona parte dei politici serbi affila la retorica polemizzando con Usa e Nato: il più recente sondaggio dell'opinione pubblica dimostra che...
Congo, amnistia ma continuano gli scontri
Il presidente congolese Joseph Kabila ha concesso un'amnistia a tutti i "ribelli" che alleandosi con forze straniere hanno cercato di rovesciare il governo di Kinshasa.
Servizio civile: polemiche per le riduzioni agli enti
Nelle ultime settimane nuove polemiche hanno investito il servizio civile. Dopo quelle sulla partecipazione dei ragazzi del servizio civile alla parata militare del 2 giugno anche quest'anno, come...
Roma: le proposte degli Stati generali della cooperazione
Pieno successo di partecipazione e di dibattito della giornata di verifica tra gli Stati Generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale (150 tra ong, associazioni, sindacati, univer...
Italia: domani Stati generali della solidarietà e cooperazione
A sei mesi dagli incontri all'università di Roma3 si aprono domani nella capitale gli Stati generali della Solidarietà e della Cooperazione Internazionale, che in serata ospiteranno anche l'interve...
Servizio civile: scarsa partecipazione al voto, pessimo segnale
"La scarsa partecipazione al voto dei volontari in servizio civile per eleggere i loro delegati regionali è un pessimo segnale che deve far riflettere attentamente il Ministro Paolo Ferrero&qu...
Giappone: ucciso il sindaco pacifista di Nagasaki
Il sindaco di Nagasaki, Itcho Ito, particolarmente attivo sul fronte pacifista per i suoi interventi a favore del disarmo atomico è morto oggi per i colpi di arma da fuoco sparati da un membro di u...
Tavola della pace: per un governo di pace sostegno a Prodi
"Un governo autorevole, deciso a proseguire con ancora maggiore determinazione nella costruzione di una politica di pace e dei diritti umani. E il rispetto del voto degli elettori e del progra...
Vicenza: ma ci hanno mai visto in faccia?
A Vicenza sabato, mi hanno stupito i volti e con i volti le storie, le bellezze e le fatiche del popolo della pace. I volti erano quotidiani, direi normali, se l'eccezionalità di quegli sguardi e d...
Vicenza: ha avuto senso
"Cosa aspettate a batterci le mani, a metter le bandiere sui balconi". Cantava così anni addietro il giullare medievale Dario Fo nel dileggiare il potere restituendo dignità agli oppressi...