Diplomazia popolare

La scheda

La diplomazia rientra, da sempre, nelle funzioni dello stato ed è stata fin qui svolta a livelli di vertice, di segretezza e per necessità di “non trasparenza”. L’irreversibile interdipendenza mondiale e l'altrettanto irreversibile transnazionalizzazione di rapporti e strutture hanno messo in crisi i soggetti, le forme e gli strumenti della diplomazia degli stati, rivelandone l'inidoneità a far fronte da soli alle sfide della governabilità. Ciò accade non solo nelle “relazioni internazionali” ma nelle politiche dentro gli stati in quanto il confine tra politica estera ed interna è sempre meno visibile. Alcune istituzioni indipendenti di società civile ne sono ben consapevoli e talvolta si assumono la responsabilità di iniziative politiche anche in sede internazionale, così come da tempo se la sono assunta dentro gli stati. Dette iniziative possono nascere dal basso, diplomazia popolare, o accompagnare quella statuale, diplomazia parallela. In letteratura viene definita anche la diplomazia preventiva.

Leggi tutta la scheda »
Diplomatie_von_unten.pdf 127,46 kB

Notizie

Stop war dagli USA e crisi Corea del Nord

13 Febbraio 2003
Dagli Stati Uniti giuge l'appello a tutte le persone e organizzazioni contro la guerra, affinchè organizzino delle manifestazioni per i

Fine anno per l'Europa di pace e convivenza

13 Febbraio 2003
In occasione del consueto messaggio agli italiani di fine anno, il Movimento Nonviolento scrive a Ciampi: "Signor Presidente,...

Forum Sociale Europeo

04 Dicembre 2002
Full coverage of the European Social Forum by Unimondo, OneWorld.net's Italian edition.

Istituzioni e Campagne

Video

Negramaro - Tu Ricordati Di Me