Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch

13 Dicembre 2015
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)

Papa Africa in Centrafrica: aprire porte per andare oltre

06 Dicembre 2015
Il Centrafrica è da un lato un paese dalle risorse contese e dall’altro un paese occultato, dimenticato, fatto “sparire”. Non per Papa Francesco. (Sara Bin)

Bombe all’Arabia Saudita: il governo si assuma le proprie responsabilità

05 Dicembre 2015
Continua la mancanza di assunzione di responsabilità del Governo italiano sulle bombe inviate dalla Sardegna in Arabia Saudita. “Il Governo Renzi deve rendere conto al Parlamento e all’opinione pub...

Sudafrica, due anni senza Mandela

05 Dicembre 2015
A due anni dalla scomparsa di Nelson Mandela, il Sudafrica fa ancora i conti con la sua pesante eredità politica e morale. (Miriam Rossi)

Quando il califfo non fa paura

04 Dicembre 2015
Un ospedale africano, collocato in Benin vicino al confine con Togo e Burkina Faso, non lontano dal Niger, dimostra come cristiani e musulmani possono cooperare. (Fabio Pipinato)

Turchia: i mille volti di un terrorista

03 Dicembre 2015
La diversa considerazione del concetto di “terrorismo” nel paese a metà tra Siria ed Europa. (Sofia Verza)

Pacifismo, facile bersaglio

27 Novembre 2015
Uno degli effetti collaterali dell'allarme terrorismo, è certamente la bocciatura definitiva del pacifismo da parte di una fetta consistente dell'opinione pubblica. Se ne è fatto portavoce l'editor...

Musulmano non fa rima con terrorista, ma con cristiano

26 Novembre 2015
Islam, Isis, musulmani: mentre il mondo torna in guerra, regna il caos. Le idee sono poche e ben confuse, il rischio di commettere clamorosi errori di valutazione altissimo. (Fabio Pizzi)

Tutti contro l’Isis. Nessuno per davvero

25 Novembre 2015
Soffiano venti di guerra. Il circo mediatico torna a essere un “war movie”, in cui le immagini dei raid si mescolano a sparuti elementi di riflessione. (Omar Bellicini)

I diritti dei meninos de rua calpestati anche nell’anniversario che li celebra

24 Novembre 2015
Le Pre Olimpiadi dell’Infanzia, organizzate dall’associazione São Martinho e dalla Red Rio Criança a Flamengo, sono state un omaggio agli abitanti più invisibili della Cidade Maravilhosa, tornati d...

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"