Conflitti

La scheda

Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lezioni di disobbedienza civile

16 Gennaio 2016
Şanar Yurdatapan è nato nel 1941 a Susurluk, nella Turchia nord-occidentale. Famoso compositore negli anni ’70, è un attivista per i diritti civili. Unimondo lo ha intervistato. (Sofia Verza)

Così in Angola il regime spreme l’industria dei diamanti

14 Gennaio 2016
Può risultare pericoloso e difficile fare libera informazione in un paese come l’Angola posizionato al 123° posto su 180 considerati, nell’indice della libertà di stampa. Figuriamoci poi se l’...

La storia di Gisela, uccisa dopo un solo giorno da sindaco

07 Gennaio 2016
Un commando armato ha ucciso il sindaco di una città messicana all’indomani del suo insediamento. Gisela Moto Ocampo, esponente del partito di sinistra della Rivoluzione democratica, è stata a...

Vietnam: diritti umani vs libero mercato

07 Gennaio 2016
Ecco l'ennesimo Free Trade Agreement. Gli interessi economici hanno ancora una volta avuto la priorità sui diritti umani? (Alessandro Graziadei)

Manila, Tokyo e Hanoi preoccupate per il test cinese sulle isole Spratly

05 Gennaio 2016
Nei giorni scorsi Pechino ha fatto atterrare un velivolo civile su una pista costruita su un atollo artificiale nel mar Cinese meridionale. Immediata la protesta del governo filippino. Il Giappone...

Benvenuto 2016! Rinnoviamo l’impegno per la pace e la solidarietà

01 Gennaio 2016
Nel 2015 la Campagna “Un’altra difesa è possibile” ha consegnato alla Camera le firme necessarie per presentare la “Legge di iniziativa popolare per la Difesa civile, non armata e nonviolenta”...

L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali

29 Dicembre 2015
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...

Padronato poco missionario

23 Dicembre 2015
Misna, l’agenzia di stampa internazionale on-line degli ‘Istituti missionari editori’ che fornisce notizie di prima mano dai diversi ‘Sud del mondo’ non soltanto geografici chiuderà il 31 dicembre....

C’era una volta la Grecia…

16 Dicembre 2015
C’era una volta la Grecia. C’era quando preoccupava l’Europa per questioni di bilancio. Adesso non c’è più, è solo terra di sbarchi. (Alessandro Graziadei)

Da 60 anni, l’Italia con le Nazioni Unite

14 Dicembre 2015
L’Italia divenne membro dell’Organizzazione delle Nazioni Unite solo il 14 dicembre 1955, 10 anni dopo la nascita dell’Organizzazione multilaterale. (Miriam Rossi)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"