www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Georgia: la Russia ha usato cluster bombs, denunciano Hrw e Icbl
La 'Campagna Internazionale per la messa al bando delle mine' (ICBL), Human Rights Watch (HRW) e la 'Cluster Munition Coalition' (CMC) condannano decisamente "l'uso da parte della Russia delle...
Banche armate: sparito l'elenco delle operazioni bancarie
La Campagna di pressione alle 'banche armate' segnala che dalla Relazione governativa 2008 sull'export di armi italiane è scomparso "l'elenco con il valore monetario e la controparte estera de...
Amnesty: ambiguità dei governi sulle violazioni, preoccupa l'Italia
"Il 2007 è stato caratterizzato dall'impotenza dei governi occidentali e dall'ambiguità o riluttanza delle potenze emergenti rispetto ad alcune delle peggiori crisi dei diritti umani come i co...
Control arms: plauso per l'arresto di Viktor Bout, il 'signore della guerra'
La campagna internazionale 'Control arms' esprime soddisfazione per l'arresto, avvenuto nei giorni scorsi in Thailandia, di Viktor Bout uno dei maggiori trafficanti mondiali di armi ricercato dall'...
Mine: il Trattato è un esempio per le cluster bombs
"Il Trattato per la messa al bando delle mine antipersona continua a rappresentare un solido esempio di come diversi governi possano cooperare con successo per un obiettivo di indiscutibile va...
Wellington: positiva la dichiarazione contro le cluster
La 'Dichiarazione di Wellington' sottoscritta oggi da 81 Paesi tra cui l'Italia, "costituisce una bozza soddisfacente del testo del Trattato che dovrà essere negoziato e concordato a Dublino n...
Cluster bombs: a Wellington posizione poco chiara dell'Italia
"Una posizione poco cristallina" - cosi la Campagna italiana a contro le Mine definisce la posizione dei rappresentanti del Governo italiano alla Conferenza di Wellington in corso in ques...
Adista: la Cei continua a fare affari con le 'banche armate'
Tra i conti correnti aperti in 33 istituti di credito dall'Istituto per il sostentamento del clero della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) si trovano ben 13 banche che - in base ai dati dell'ult...
Sbilanciamoci!: contro-finanziaria con meno spese militari
Una 'controfinanziaria' da 16,3 miliardi di euro che prevede l'armonizzazione delle rendite e minori uscite grazie alla riduzione dei costi della politica, alla chiusura dei Centri di permanenza te...
Finanziaria: novità positive, ma manovra incapace di futuro
"La Finanziaria del 2008 fa registrare alcune novità importanti e nello stesso tempo evidenzia tutti i limiti di una politica economica incapace di investire nel futuro e in un diverso modello...