www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armamenti
Armamenti
La scheda
Pur costituendo solo una parte della spesa militare mondiale, il commercio internazionale degli armamenti è valutato annualmente oltre i 350 miliardi di dollari, causa con le sole armi leggere più di 300mila morti all’anno, contribuisce secondo le Nazioni Unite alla violazione dei diritti umani in diverse parti del mondo e, attraverso i traffici illeciti, alimenta la criminalità organizzata e il terrorismo internazionale. Da vari anni la società civile chiede di regolamentare questo settore e, grazie alla sensibilizzazione promossa dalla campagna ControlArms, nel 2006 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito un percorso per definire entro il 2012 un Trattato sui trasferimenti di armi (ATT): un passo fondamentale a fronte del continuo sviluppo di sistemi di armamento, della frammentarietà delle legislazioni nazionali e di un "mercato" sempre più globale.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Il Commercio Equo per un mondo senza armi
Le botteghe del commercio equo e solidale organizzano sabato 12 febbraio una Giornata di inform-azione e sensibilizzazione sul tema degli armamenti e sull'impatto che essi hanno per lo sviluppo nel...
Parte da Roma il cammino per il controllo delle armi
"Senza armi si può: Disarmiamo!". L'iniziativa realizzata a Roma dalla Rete Italiana Disarmo con il Teatro Vittoria in collaborazione con il Comune di Roma, ha rappresentato un primo e cr...
Attivarsi per una finanziaria di pace
Anche quest'anno aumentano le spese militari: quasi un miliardo di euro in più (oltre il 5%) rispetto al 2004, al quale va aggiunto anche 1,2 miliardi di un fondo speciale per le spese delle missio...
Per un trattato sul commercio delle armi
A margine dell'incontro annuale dei Premi Nobel per la Pace a Roma è stata lanciata la campagna per un Trattato sul Commercio degli armamenti (ATT Arms Trade Treaty). Alla conferenza stampa hanno p...
L'Ue per il bando delle cluster-bombs
La Campagna contro le Mine esprime soddisfazione per la risoluzione approvata giovedì 28 ottobre dal Parlamento Europeo per la messa al bando delle munizioni cluster e delle mine anti- carro che po...
Aumentano le spese militari
Anche quest'anno aumentano le spese militari: quasi un miliardo di euro in più (oltre il 5%) rispetto al 2004, al quale va aggiunto anche 1,2 miliardi di un fondo speciale per le spese delle missio...
Nasce la Rete italiana per il disarmo
Dopo l'esperienza della Campagna in difesa della legge 185/90 sul commercio delle armi, numerosi organismi hanno deciso di lavorare per costituire un soggetto attivo in maniera stabile sui temi del...
Nel 2003 750 obiettori alle spese militari
Sono stati circa 750 gli obiettori alle spese militari del 2003, per una somma raccolta pari a 30mila euro destinati, tramite il Fondo nazionale per la pace, a sostenere iniziative in Italia e all'...
Il fenomeno dei bambini soldato non si ferma
Nuova denuncia della Coalizione Stop all'uso dei bambini soldato secondo cui nel 2003 i bambini hanno continuato a essere impiegati come soldati, schiavi sessuali, lavoratori di fatica, facchini e...
Sminamento, l'Italia non può tirarsi indietro
Il drastico taglio al contributo finanziario destinato dal nostro Paese all'azione contro le mine, preannunciato dal disegno di legge finanziaria 2004, è stato purtroppo confermato. La Campagna &qu...