Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio

05 Agosto 2014
Dal  report 2013 “Qualità dell’ambiente urbano” dell’Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia.

Incuria e nostalgia: un’estate tunisina

01 Agosto 2014
Emergenza rifiuti a Tunisi: le discariche a cielo aperto si moltiplicano, segno non solo di una inefficienza organizzativa, ma di un malessere sociale sottostante (Omar Bellicini)

9/11 Memorial, quando il ricordo costruisce una comunità

30 Luglio 2014
“Nessun giorno vi cancelli dalla memoria del tempo”: questa frase del “nostro” Virgilio celebra a New York i caduti dell’11 settembre. (Francesca Benciolini)

Led, smartphone e verdura. Il futuro che (non) ci aspetta

26 Luglio 2014
Idee innovative e rivoluzionarie per supplire alle carenze alimentari, conoscitive e occupazionali delle nostre società. (Anna Molinari)

“Mangia come parli”: quando il cibo diventa azione e narrazione

20 Luglio 2014
Cinzia Scaffidi, nel suo libro intitolato “Mangia come parli - Com’è cambiato il vocabolario del cibo”, è stata capace di ritrovare e restuirci le storie che queste parole legate al cibo raccontano...

I touareg: il volto blu del deserto

17 Luglio 2014
Amici o nemici, alleati o avversari, gli uomini del Sahara sono considerati dai deboli governi locali e dalle potenze internazionali come una minoranza pericolosa e inquieta (Hicham Idar)

Che mangino carbonio. In che modo Big Tobacco e Big Energy puntano sul mondo in via di sviluppo

16 Luglio 2014
Le compagnie di combustibili fossili, come in passato quelle del tabacco, stanno espandendo le loro operazioni in paesi a reddito medio basso dove assicurare la crescita delle forniture energetiche...

In silenzio, verso il futuro, con in mano un seme

12 Luglio 2014
Piccole storie di grandi idee: quando il cambiamento non fa rumore. (Anna Molinari)

Grandi povertà, piccole fattorie

02 Luglio 2014
Anno Internazionale dell’Agricoltura Familiare: un’occasione in più per parlare di sovranità alimentare. (Anna Molinari)

America Latina: “i popoli indigeni non sono immobili”

28 Giugno 2014
C’è l’America mediatica del pallone e l’America dei popoli indigeni, che nonostante le difficoltà “non sono immobili” e continuano a lottare per i loro diritti. (Alessandro Graziadei)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico