Stili di vita

La scheda

In tempo di crisi come quello attuale, diventa sempre più urgente adottare uno stile di vita, personale e collettivo, più parsimonioso, più pulito, più lento, inserito nei cicli naturali, che sa distinguere tra i bisogni reali e quelli imposti. In una parola la sobrietà, la capacità di dare alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare quelle spirituali, affettive, intellettuali, sociali. Un modo di organizzare la società affinché sia garantita a tutti la possibilità di soddisfare i bisogni fondamentali con il minor dispendio di risorse e produzione di rifiuti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Adoro mangiare ma non so cosa mangio

09 Settembre 2014
Mangiare con gusto, liberi dall’ignoranza che fa comodo all’industria alimentare, è forse la più profonda rappresentazione del nostro legame col mondo. Gli industriali dell’alimentazione sono riusc...

L’industria degli animali. Tre storie

04 Settembre 2014
Anche gli animali sono ormai da anni “oggetti” più o meno destinati a soddisfare le aspettative di vita definite dall’”industria animale”. Tre storie. (Alessandro Graziadei)

Ti invito a cena dove non si butta via niente

02 Settembre 2014
Due anni e poco più di un sacco di scarti prodotti. La sfida dei ristoranti a rifiuti zero. (Anna Molinari)

Alcide De Gasperi: la politica come missione

22 Agosto 2014
60 anni fa moriva il grande statista trentino: nonostante l’immagine agiografica tracciata dalla retorica nazionale, rimane un esempio insuperabile di leader democratico, avversario dell’assolutism...

Da cittadini a raccoglitori: la foresta in città

22 Agosto 2014
Si diffondono nelle grandi metropoli le Food Forests, spazi condivisi per affrontare sfide alimentari e relazionali.(Anna Molinari)

La rivoluzione spirituale che manca e che attendiamo

20 Agosto 2014
Si può leggere da qualsiasi prospettiva, ognuno è perennemente in cerca di un posto nel mondo soprattutto interiore dove sentirsi un buon essere umano. Possiamo scegliere la religione, possiamo dir...

Eurobarometro: l’ottimismo europeo, i problemi italiani

14 Agosto 2014
I dati dell’ultima edizione del sondaggio tra i cittadini della UE, pubblicato il 25 luglio scorso, dimostra una leggera ripresa dell’ottimismo nei confronti dell’Europa in tutti i Paesi membri tra...

Vacanze? Ec(c)o cosa fare!

14 Agosto 2014
Proposte ecosostenibili e a portata di portafoglio: ecco alcune idee per non rinunciare alle vacanze. (Anna Molinari)

Durante noi e dopo di noi

12 Agosto 2014
Che succede a una persona disabile dopo la morte dei genitori? Si può pensare, prima che succeda, ad organizzare, per quanto possibile, la sua autonomia? L’esperienza di Michele e del “Gruppo appar...

Gamberi e scampi = violazioni dei diritti umani, schiavismo e disastri ambientali

10 Agosto 2014
In fatto di gamberi e scampi non esiste una scelta sostenibile. Dietro questi crostacei si celano quasi sempre violazioni dei diritti umani e disastri ambientali. (Alessandro Graziadei)

Video

Terra Futura 2011: Sostenibilità e Consumo Critico