www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La malafede del Mondo. Il punto
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)
Israele si sta ‘suicidando’?
Con l’attacco terroristico del 7 ottobre 2023, Israele è entrato in una “spirale distruttiva”. A Sostenerlo è Anna Foa, ex docente di Storia moderna all’Università di Roma La Sapienz...
Dossier/ Guerra alla Terra: l’impatto ambientale delle attività militari (1)
La guerra avvelena i territori, fa impazzire il clima. Ma le attività a essa connesse devastano l’ambiente anche quando non si combatte. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La menzogna del “diritto alla difesa”
"Il governo Netanyahu va fermato, esattamente come vanno fermati i criminali incalliti". (Raffaele Crocco)
Carri armati israeliani entrano in Libano, comincia offensiva di terra
Si tratterebbe per ora di una “operazione di terra limitata”. Si teme una invasione vera e propria del sud del Libano. (Pagina Esteri)
La solitudine del soldato Aleksej
Lui e il suo compagno Jurij sono dronisti ucraini in prima linea. Reportage. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Si combatte e ci si prepara a combattere. Il punto
E la diplomazia arranca ovunque... (Raffaele Crocco)
Tutte le voci della guerra. Il punto
Creare nella Ue una “Autorità per l’industria della difesa”, che centralizzi gli appalti e coordini gli approvvigionamenti? (Raffaele Crocco)
Perché lo ha fatto? Il punto
Zelensky ha deciso di invadere la Russia. Un azzardo che rischia di accelerare lo scontro mondiale. (Raffaele Crocco)
Speciale Afghanistan
In occasione del terzo anniversario della presa del potere dei Talebani, lo scorso 15 agosto, uno speciale sul Paese centro-asiatico.