www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il ring ucraino. Il punto
Nel Risiko mondiale è sempre Donald Trump al centro del ring, nonostante appaia sempre più come un pugile suonato. (Raffaele Crocco)
Economia di guerra e spese militari: l’incontro di Trento per un’Europa di pace
Si è svolto il 4 aprile 2025 presso il Polo culturale «Vigilianum» a Trento l'incontro su «Economia di guerra e spese militari». Un'iniziativa della società civile per un'Europa di pace.&...
La guerra infinita del Sudan
Dopo la riconquista della capitale. Le tappe dell'ennesimo scontro armato in Africa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Una nuova Yalta. Il punto
Il giorno in cui si scopre come si è rovesciato il Mondo, grazie a Donald Trump. (Raffaele Crocco)
La tregua appare lontanissima, la pace impossibile. Il punto
La guerra in Ucraina sembra scavare un solco sempre più profondo fra Stati Uniti e alleati europei. (Raffaele Crocco)
L’Italia e la partita libica
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
La chiamata alle armi?
Ursula von der Leyen ha presentato le linee guida del nuovo progetto “ReArm Europe”. Ne abbiamo parlato con Mao Valpiana. (Alessandro Graziadei)
Montagna senza neve, tutti i numeri in un dossier
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. (Legmbiente)
A Luanda un tavolo per la pace in Congo: è miraggio di giustizia?
Domani avvio delle trattative tra il governo di Kinshasa e la milizia M23 (Miriam Rossi)
Dossier/ Il quadro del rischio ecologico globale (1)
La crisi climatica e le sue conseguenze come insicurezza alimentare e scarsità d’acqua influenzano fortemente i conflitti armati. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)