India/Pakistan, attesa al confine

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

C’è sempre tensione tra India e Pakistan nella sesta notte dopo l’attacco del 22 aprile in cui terroristi armati hanno ucciso 26 turisti indù nel Kashmir indiano, la regione a maggioranza musulmana amministrata da Delhi e contesa – sin dalla Partition che divise l’India britannica – con Islamabad. Ieri, per la  quinta notte consecutiva, si sono verificate sparatorie tra i militari indiani e quelli pachistani lungo la ‘linea di controllo’ in Kashmir, confine di fatto tra i due Paesi. Ma la notizia più preoccupante riguarda quanto potrebbe decidere di fare l’india in un prossimo ravvicinatofuturo.

Il primo ministro Narendra Modi (a sn nella foto) ha concesso all’esercito indiano “libertà operativa” per rispondere all’attacco mortale nel Kashmir occupato la scorsa settimana, scrive il quotidiano pachistano Dawn citando l’AFP che avrebbe avuto la notizia da un’importante fonte governativa e dopo che Nuova Delhi ne ha attribuito la responsabilità al suo acerrimo rivale, il Pakistan, sebbene – aggiunge il quotidiano pachistano – senza averne le prove.

La notizia è per altro confermata dal quotidiano indiano The Hindu che titola: “Mano libera per rispondere al terrorismo, afferma il Primo ministro Modi”. Secondo il giornale, la modalità, gli obiettivi e i tempi della risposta sono lasciati alle forze di sicurezza, ha affermato Narendra  Modi. Tutto ciò durante un incontro a cui hanno partecipato il ministro della Difesa, la NSA, il CDS e i capi dell’esercito, dell’aeronautica e della marina.

Vedi questa qui una  scheda video dell' Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo sul conflitto in collaborazione con Lech Lecà.

Da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone