www.unimondo.org/Guide/Economia/Economia-di-guerra
Economia di guerra
La scheda
Enormi flussi finanziari vengono destinati alle industrie belliche e al mantenimento di eserciti sottraendo importanti risorse ai settori sociali dell'economia che sicuramente avrebbero un migliore impatto sulla condizione delle popolazioni. Cifre che aumentano di anno in anno nelle maggiori economie del mondo che formalmente non sono in guerra dichiarata con nessuno, ma che - in nome della sicurezza - cercano di convincere i propri cittadini che il nemico è sempre in agguato. Le possibili alternative a un mondo militarizzato implicano mutamenti di cultura e istituzionali su vasta scala. A partire dalla elezione del nuovo presidente degli Stati Uniti - il paese del mondo che destina maggiori risorse alla guerra - un debole segnale in controtendenza è iniziato ad emergere.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Economia di guerra in tempo di pace. Il caso Spezia
Con questo primo contributo, Weapon Watch intende dedicare a Spezia e al suo porto un'analisi seria e documentata, tutt'altro che in sintonia con l'immagine di città che dipende prevalentemente dal...
Troppi mercenari per “risolvere” le crisi: aumentano le violazioni dei diritti umani
Secondo questi esperti indipendenti dell’Onu, «Il ruolo di queste società private nell’azione umanitaria solleva preoccupazioni circa il loro impatto sui principi umanitari di imparzialità, neutral...
Anche a Bangkok cartucce Made in Italy
Proteste popolari nelle quali la polizia del regno siamese ha sparato proiettili di gomma: munizioni per la caccia della Rc Eximport di Forlì. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Dossier/ Corridoi umanitari: cosa sono e come funzionano
Dei corridoi umanitari come strumenti utili alla migrazione sicura si è parlato spesso. Ma come funzionano? (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Come non ricordare che è stato l’inizio della fine?
L’11 settembre del 2001, con quegli aerei che si infilavano nelle Torri Gemelle a New York, con il crollo, i 2.996 morti, si chiudeva un’epoca. (Raffaele Crocco)
Yemen, la guerra ignorata
Progetti, numeri e azioni nella "catastrofe umanitaria più drammatica del mondo". (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Armi italiane agli Emirati e ai Sauditi: facciamo il punto
Da mesi circolano notizie volte a ripristinare le forniture di bombe agli Emirati: cosa c’è di vero? (Giorgio Beretta)
Yemen: gli effetti della guerra sul sistema sanitario
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più della metà delle 5.000 strutture sanitarie dello Yemen sono parzialmente funzionanti o non funzionanti in 22 governatorati. La perdita di op...
La crisi in Myanmar e il mistero delle pallottole italiane
Mentre nel Paese asiatico la situazione precipita in Italia emergono nuove inquietanti notizie sulle pallottole fabbricate a Livorno. (Alessandro De Pascale ed Emanuele Giordana)
Nigeria: rapimenti, violenza e fame
Nel Nord Est e Nord Ovest della Nigeria si rincorrono le notizie di rapimenti, violenze, omidici. Da dicembre 2020 circa 730 studenti sono stati rapiti e oltre 5milioni hanno interrotto gli st...