Allora ci siamo: è guerra.

Stampa

Foto: Unsplash.com

Allora ci siamo: è guerra. L’esercito russo ha invaso l’Ucraina. Dalle prime notizie, pare non si tratti solo di una operazione per liberare le autoproclamate repubbliche separatiste di Lugansk e Donetsk. L’attacco sarebbe su tre direttrici, quindi anche dalla Crimea e da Nord, terribilmente vicino a Kiev.

L’offensiva è stata annunciata da Putin: ragioni di sicurezza, ha detto. I separatisti hanno parlato della “necessità di liberare il territorio”. La realtà appare abbastanza differente. Tutto il paese è sotto attacco e sul terreno ci sarebbero già centinaia di morti e l’obiettivo strategico di Putin appare chiaro: neutralizzare l’Ucraina, eliminando l’attuale governo e smilitarizzandola, per renderla “stato vassallo”.

Le reazioni internazionali, per ora, non vanno oltre la condanna. Sul piano militare l’Ucraina appare sola e lo rimarrà: difficile immaginare l’intervento di paesi europei o degli Stati Uniti. Dovremo assistere, ancora una volta, nel cuore dell’Europa, alla morte di innocenti. Dovremo, ancora, fare la conta di profughi in fuga. E ancora una volta, l’insensatezza onnipotente di un autocrate bolso e pazzo, metterà in gioco diritti, pace, vite. 

Questa guerra sembra farci tornare incapaci e inermi, schiavi di convenienze e ipocrisie. Il popolo ucraino è la vera vittima di tutto questo. In un qualunque modo, non dobbiamo abbandonarlo.

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

È una strage che non ha termine quella in corso. Il Punto

08 Agosto 2025
In 22 mesi, nella Striscia di Gaza sono state assassinate 61.158 persone. Il bilancio settimanale del direttore Raffaele Crocco.

La strada in salita dell’accordo Bangkok-Phnom Penh

02 Agosto 2025
I due eserciti dovrebbero ritirarsi sulle posizioni iniziali e aprire un tavolo di trattativa. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Video

Blood Diamonds - Sierra Leone