www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico/Non-acquisto-Day-e-la-causa-a-McDonald-s-73844
Non acquisto Day e la causa a McDonald's
Consumo critico
Stampa
Per venerdì 29 novembre è indetta a livello mondiale dall'organizzazione canadese Adbusters la giornata del non acquisto, ad oggi diffusa in più di 30 nazioni. In Italia è promossa da due riviste (Altreconomia e Terre di mezzo) per il quarto anno. È una giornata di disintossicazione per fermarsi a riflettere ripensando al tempo che il consumismo ci estorce, al valore economico della gratuità, al consumo etico, alle relazioni senza scambi monetari. E' un modo simbolico per fare un passo verso un'economia più leggera, un'economia di giustizia a cui credono anche le famiglie aderenti all'operazione Bilanci di Giustizia; l'80% dei bilancisti non beve abitualmente acqua minerale raggiungendo una riduzione media del consumo di acqua del 55% rispetto alla media nazionale. A Roma si terrà alle ore 18.00 una conferenza-dibattito per scoprire come si può liberarsi dalla trappola del consumo. Le scarse vendite e una serie di cause di risarcimento danni intentate dai dipendenti sono la causa della chiusura degli otto ristoranti di McDonald's in Bolivia che entro il 30 novembre lascierà il paese andino. E anche negli Stati Uniti McDonald's deve affrontare la prima causa di risarcimento miliardaria con l'accusa di procurare obesità e il diabete nei giovani a causa della cattiva qualità del cibo. Uno dei dieci querelanti (fra cui adolescenti e bambini in forte sovrappeso) si chiama Caesar Barber, viene dal Bronx e pesa 135 chili. L'anno scorso, il direttore del Servizio sanitario nazionale statunitense ha dichiarato che il 61 per cento degli americani erano sovrappeso e soffrivano di problemi di obesità, che sarebbero causa di trecentomila morti l'anno. McDonald's ha annunciato la chiusura di 175 ristoranti fuori dagli Stati Uniti e avrà guadagni inferiori alle aspettative per la concorrenza crescente delle altre catene dell'hamburger.
Pubblicato il: 28.11.2002
" Fonte: » Bilanci di Giustizia, Rete di Lilliput, Chainworkers;
" Approfondimento: » Altreconomia, I materiali per la Giornata del Non acquisto, Consumi etici, Gruppi di Acquisto Solidali;