Consumo critico

La scheda

Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Spreco zero, educazione ambientale e alimentare. La mensa del futuro è già qui

28 Febbraio 2020
Il mondo della ristorazione collettiva ha un potenziale enorme e può giocare un importante ruolo per contribuire al grande cambiamento dei sistemi alimentari che auspichiamo da sempre. (Roberto...

Bari il cibo torna in circolo (per i poveri)

23 Febbraio 2020
Sette frigo solidali ospitano il cibo donato. I volontari si spostano anche con pattini e biciclette. L’idea di Kenda onlus. (Bepi Castellaneta)

Sfamare tutti e salvare il pianeta? Serve arginare l’agricoltura intensiva

21 Febbraio 2020
L’agricoltura intensiva mette sotto pressione le risorse naturali del pianeta. Anzi, le distrugge: è tra i principali responsabili della perdita di biodiversità e del cambiamento climatico. (Pao...

La sfida al caporalato? Si vince (anche) a tavola

09 Febbraio 2020
Intervista a Yvan Sagnet, scrittore e sindacalista. “Bisogna intervenire sulla tracciabilità delle filiera, che porta tutti ad assumersi una responsabilità". (Eleonora Camilli)

Dal taglio dei parlamentari alla “cabon tax”

08 Novembre 2019
La “carbon tax” rappresenta uno strumento sempre più diffuso nel mondo per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici. (Alessandro Graziadei)

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

L’ambientalismo non va a carbone!

04 Ottobre 2019
Attualmente in Italia sono in funzione 9 centrali a carbone. Sono tutte pericolose! (Alessandro Graziadei)

Mentre i governi negoziano le specie spariscono!

03 Settembre 2019
L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa dell’International Union for Conservation of Nature include 105.732 specie: 28.338 delle quali a rischio estinzione. (Alessandro Graziadei)

Plastica: siamo più consapevoli del problema, ma…

19 Luglio 2019
Siamo più consapevoli dei problemi legati all'inquinamento da plastica, ma solo ora iniziamo a prendere in considerazione le possibili soluzioni. (Alessandro Graziadei)

Dalla Groenlandia all’Africa, una corsa contro il tempo

10 Giugno 2019
Sport, cibo, orti e running… l’alleanza per salvare il Pianeta passa anche da qui. (Anna Molinari)

Istituzioni e Campagne

Video

Fa' la cosa giusta!