L'opposizione all'ALCA e la sfida del Brasile

Stampa


Dalla prima settimana di settembre, la Campagna Continentale contro l'ALCA inizierà una nuova fase di intensificazione delle sue attività. Il processo di consultazione popolare comincerà con il plebiscito in Brasile dal 1 al 7 settembre. Durante i mesi seguenti le consultazioni continueranno nei diversi paesi fino al marzo del 2003. Molte sono le ragioni per cui la società civile si oppone a un accordo che vuole unificare i mercati che comprendono 808 milioni di abitanti. Le conseguenze più dirette saranno l'aggravamento della sicurezza alimentare causata dalla dipendenza dai prodotti agricoli USA e la possibilità di poter brevettare tutto il vivente. Secondo il Movimento Sem Terra, un'altra conseguenza naturale sarà l'aumento della concentrazione di terre, come è già in Brasile. Il principale beneficiario dell'accordo non sarà l'agroindustria esportatrice ma l'economia USA che negli ultimi anni con l'approvazione degli accordi di liberazione del commercio agricolo ha aumentato le esportazioni di 12 miliardi di dollari. Intanto in Brasile si è entrati in campagna elettorale e il partito dei Lavoratori del Brasile con il candidato Lula, visto come il favorito, fa tremare le borse.
Pubblicato il: 21.08.2002 " Fonte: » Movimento dei lavoratori rurali Senza Terra, Zmag Italy;

Ultime su questo tema

Eventi estremi e povertà

11 Novembre 2025
La povertà è un problema socioeconomico profondamente interconnesso con la crisi climatica. (Alessandro Graziadei)

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8