
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dall’URSS di Gorbaciov alla Russia di Putin: 30 anni di mutamenti
30 anni fa Gorbaciov diveniva il Segretario del Partito Comunista dell’URSS. Uno sguardo dal crollo dell’Unione Sovietica alla crisi della Russia di oggi. (Miriam Rossi)
Quando il potere si esercita in collaborazione
Cos'è il community organizing e perché promuoverlo in Italia. Il positivo esempio dell’attivismo civico americano dell'Industrial Areas Foundation. (Diego Galli)
La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)
Un'utopia realistica. Il modello confuciano
Nonostante i tentativi dei leader cinesi di rassicurare il mondo a proposito delle intenzioni della Cina, gran parte del globo guarda con profonda preoccupazione alla sua crescita. Un importante ra...
Italia: cresce il business dell’agromafia
Il “Made in Italy” agroalimentare accende sempre più l’appetito delle mafie. (Alessandro Graziadei)
Le elezioni in Grecia: crescita o austerità?, questo è il dilemma
Domani la Grecia è chiamata alle urne a confermare le politiche di rigore sinora attuale o a puntare sulla carta Syriza di Alexis Tsipras. (Miriam Rossi)
Oxfam: l’1% della popolazione mondiale sempre più ricco
La ricchezza del mondo si concentra sempre più nelle mani di una élite di insaziabili individui. Le diseguaglianze sociali, finanziarie ed economiche si fanno sempre più evidenti e marcate ed è cos...
Ti porto al ristorante… e cucino io!
Una sfida imprenditoriale per condividere a tavola un gesto di solidarietà. (Anna Molinari)
Libero scambio, schiavi noi
Il silenzio sul TTIP e la sola libertà che ci resta: accettare. (Anna Molinari)
Politica Agricola Comune, il greening non piace a nessuno
Ormai si è agli sgoccioli: dal 1 gennaio 2015 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune. Ed è già polemica: quasi tutti, dai Parlamentari europei al Commissario per l’Agricoltura e l...






