www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Prima, durante e dopo i conflitti: “la forza delle donne”
Uno sguardo tutto al femminile, fra Iraq, Siria e Libano, che restituisce allo spettatore tutto il coraggio di queste donne. (Anna Toro)
L’isola da visitare con leggerezza
“Bambini di Palau, prendo questo impegno come vostro ospite, per preservare e proteggere la vostra bella e unica casa insulare”. (Alessandro Graziadei)
L'utile inutilità del cooperante
Sapere, saper essere e saper fare: la cooperazione internazionale si deve innovare in questi tre ambiti. (Fabio Pipinato)
Quando finiranno le discriminazioni in India?
La tutela delle minoranze in India non è ancora pervenuta e necessita urgentemente di un intervento politico. Ma di chi? (Alessandro Graziadei)
Trump aggrava irresponsabilmente la minaccia delle armi nucleari
Trump costituisce la più grave minaccia alla pace e alla sicurezza mondiali per lo meno degli ultimi 3 decenni (dopo che il Trattato INF del 1987 allontanò la minaccia di un conflitto nucleare, che...
TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute
Il Museo delle Scienze di Trento e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha una stazione di ricerca e monitora...
L’India e la conservazione selettiva
Le autorità indiane preposte alla conservazione hanno vietato il riconoscimento dei diritti tribali nelle riserve delle tigri. (Alessandro Graziadei)
Gerusalemme capitale, cristiani in Medio oriente contro Trump
Il patriarcato caldeo critica una scelta che “complica” la situazione e alimenta “conflitti e guerre”. Il card. Raï parla di “decisione distruttiva” che viola le risoluzioni internazionali. Il papa...
Elefanti: l’inferno è in India?
Se in generale la condizione degli elefanti africani sembra migliorare, non possiamo dire la stessa cosa per quelli indiani. (Alessandro Graziadei)
La resistenza agli antimicrobici è tra le principali minacce emergenti
Secondo un nuovo studio presentato dall’United nations environment programme (Unep) «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimic...