Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali

Stampa

Poco più di un mese fa, l’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occupate da parte di grandi imprese o ex-proprietari terrieri. Con 10 voti contro 1, è stato approvata la costituzionalità del decreto federale n° 4887/03, che regolarizza il procedimento di titolazione dei territori quilombolas in Brasile.

Per essere riconosciuta e avere proprietà della terra, la comunità ha dovuto affrontare un lungo e complesso iter legale. Cospe Onlus sostiene la società Quilombola nella lotta per la propria autodeterminazione, e li affianca con il progetto “Terra di diritti”, un’iniziativa co-finanziata dall’Unione Europea, che vede coinvolti nell’implementazione del progetto la Universidade Federal do Recôncavo da Bahia e il Centro de Educação e Cultura Vale do Iguape.

«È un diritto costituzionale, un diritto per il quale i nostri ancestrali hanno lottato, hanno sofferto per molto tempo in condizioni di schiavitù e hanno avuto i loro diritti usurpati – ha dichiarato Ananias Viana, lider quilombola e coordinatore del Centro de Educação e Cultura Vale do Iguape – Garantire i nostri diritti significa molto per noi, è una lotta che i nostri ancestrali ci hanno lasciato, e noi continuiamo a lottare, coinvolgendo e educando altre persone sull’importanza del diritto alla terra».

Ananias sottolinea che la lotta per i diritti quilombola non è finita: «Le comunitá quilombola sono state abbandonate per secoli, anche dopo l’epoca della schiavitù ed un loro diritto la titolazione della terra. Il fatto che la sentenza abbia garantito il nostro diritto è un fatto importantissimo, questa situazione ci rendeva ancora più vulnerabili. Siamo più tranquilli ma la lotta non è finita. Continueremo a lottare per la garanzia dei nostri diritti». In Brasile, le terre quilombola sono oggetto di grandi conflitti: si tratta di territori che ostacolano interessi immobiliari, grandi imprese, latifondiari e speculatori terrieri. Secondo il processo giuridico brasiliano, dopo essere state titolate, le terre sono considerate inalienabili e collettive. Questa garanzia permette alle comunità la loro riproduzione fisica, culturale, sociale ed economica.

Per le comunità quilombola la titolazione della terra é un elemento prioritario nonché il primo passo per la garanzia dei propri diritti. La proprietà collettiva della terra garantisce la continuità di modelli di sussistenza e di produzione sostenibili che sono alla base dell’organizzazione socioeconomica delle comunità: tutte le pratiche produttive hanno un’importanza economica, sociale e ambientale per loro e sono imprescindibili per la valorizzazione del territorio e delle pratiche ancestrali.

Da Greenreport.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese