www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dalla community alla comunità #1
Nuove tecnologie, nuove relazioni, nuove solitudini. (Anna Molinari)
Hasankeyf: l’acqua alla gola
Nel mese di giugno diverrà operativa in Turchia la diga Ilisu. Spariranno per sempre sott'acqua un centinaio di villaggi. Tra questi anche il simbolo di questo disastro sociale ed ambientale, la ci...
No alla revisione della pace con le Farc
Il Tribunale costituzionale e le due camere del Parlamento hanno bocciato l’iniziativa del presidente Iván Duque di rivedere soprattutto l’aspetto della “giustizia transizionale”. Gli accordi sono...
La disuguaglianza sociale è spesso “climatica”
Giustizia sociale e giustizia ambientale sono interdipendenti e sono “costrette” a marciare assieme. (Alessandro Graziadei)
Dalla Groenlandia all’Africa, una corsa contro il tempo
Sport, cibo, orti e running… l’alleanza per salvare il Pianeta passa anche da qui. (Anna Molinari)
Robin Hood alla rovescia
Le imposte sul patrimonio e le politiche di austerity in corso, rendono evidente come la flat tax sia soltanto un odioso inganno. La guerra dei ricchi contro i poveri si fa sempre più feroce ed ecc...
La "sindrome della foresta vuota"
Nonostante la retorica sui benefici della biodiversità, la fauna non sempre viene considerata una componente funzionale nella conservazione delle foreste. (Alessandro Graziadei)
Il punto di non ritorno per l’energia rinnovabile è adesso!
A che punto siamo nell’accesso universale a un’energia economica, affidabile, sostenibile e moderna? (Alessandro Graziadei)