www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Machu Picchu: l’aeroporto che minaccia il tesoro Inca
Studiosi, comunità locale e tour operator preoccupati dal progetto del nuovo aeroporto alle porte della Valle Sacra degli Inca: “la distruggerebbe!”. (Marco Grisenti)
Arabia Saudita: “Tre studiosi islamici condannati a morte”
A sostenerlo è un report del portale Middle East Eye. I tre uomini, arrestati durante il giro di vite del 2017 stabilito da Bin Salman, sono figure assai note nel Paese. Tuttavia, secondo l’ong Alq...
Cooperazione e cambiamenti (non solo climatici)
Un seminario per parlare di diritti e sostenibilità in tempi di evoluzioni e involuzioni sociali. (Anna Molinari)
Deforestazione: la soluzione è una legge europea
“Gli europei hanno detto chiaramente che sono preoccupati per le terribili conseguenze della deforestazione e non vogliono essere complici di questa tragedia”. (Alessandro Graziadei)
I tre fronti della Tunisia
Rifugiati dalla Libia, pericoli di infiltrazioni terroristiche, attesa per i turisti: la primavera delle “tre” Tunisie. (Ferruccio Bellicini)
Equo e Solidale: il paradigma di un sistema
Equo e Solidale: è il paradigma di un sistema di mercato che si propone di modificare le pratiche commerciali sleali verso i produttori. (Lia Curcio)
Le milizie jihadiste praticano la tortura ad Afrin
Di ritorno dal suo viaggio nel nord della Siria, Kamal Sido, referente dell'Associazione per i Popoli Minacciati per il Medio Oriente, racconta di una popolazione che vive nel terrore di nuovi atta...
Europee in Bulgaria, sotto il segno della corruzione
Appartamenti acquistati a prezzi agevolati da parte di politici e funzionari pubblici. Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee e mettere in secondo...
Hong Kong: che fine ha fatto il “Movimento degli ombrelli”?
Nelle scorse settimane nove leader democratici, responsabili del "Movimento degli ombrelli", sono stati giudicati colpevoli di “cospirazione”. (Alessandro Graziadei)
Sandokan e i migranti della Malesia
L'immigrazione pone sfide che tanti Paesi si trovano a dover affrontare; in Europa siamo molto concentrati a guardare il nostro ombelico, ma cosa succede altrove? (Novella Benedetti)