
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati        
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Riscaldati e impollinati!
I cambiamenti climatici hanno un ruolo nell’allungamento della stagione dei pollini e nell’aumento della quantità di polline, quindi delle allergie. (Alessandro Graziadei)
La salvezza delle bambine? La fanno i papà
Donne, uomini, relazioni e genitorialità: cosa si può fare di più o di diverso per sradicare la violenza contro le donne? (Novella Benedetti)
“Minority Safepack”: un’occasione persa?
La Commissione europea ha bocciato l’iniziativa Minority SafePack a favore delle minoranze europee. (Alessandro Graziadei)
Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.
Lungo le acque avvelenate del fiume Niger
Il fiume Niger, la risorsa idrica principale del Mali, è seriamente compromesso per gli effetti del cambiamento climatico e per le attività antropiche. (Lucia Michelini)
I migranti: un fronte per Biden
Un numero crescente di bambini, alcuni di appena sei anni, provenienti da Guatemala, El Salvador e Honduras stanno arrivando al confine fra Stati uniti e Messico, senza genitori o tutori. (...
Albania: con l'Ue, contro il Covid
La sfida del Covid può rappresentare un'opportunità storica per i Balcani occidentali per rafforzare il rapporto con l'UE e promuovere la sanità e lo sviluppo economico. Un commento. (Bardh...
In Libia forse la politica torna in primo piano
Dopo un decennio di conflitti interni e di distruzioni la Libia é alla fase finale del processo di riconciliazione nazionale e finalmente si parla di ricostruzione. (Ferruccio Bellicini)
La guerra dell’acqua di Daniel Ortega
Nella Giornata mondiale dell’acqua [ieri] indetta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare cittadini e governi ad una corretta gestione di questo bene primario, è interessante notare cosa dell’acqua in...
One Planet Health!
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)

 
            
    
    
             
            
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        




