
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Seren del Grappa, in provincia di Belluno, la biodiversità si studia in campo
Gli studenti di Seren del Grappa riscoprono tradizioni locali e tecniche di manutenzione del paesaggio rurale. (Lucia Michelini)
La COP28 si conclude con un accordo...
Si è conclusa la ventottesima edizione della Conferenza ONU sul Clima. A Dubai è stato raggiunto un accordo, ma è veramente soddisfacente? (Agenzia di Stampa Giovanile)
COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Davide contro Golia
Un uomo (peruviano) e una multinazionale (tedesca). Una storia che racconta di sfide solo apparentemente piccole. Diciassette mila euro possono essere tanti o possono essere briciole. Dip...
Informarsi è unire il mondo
Oggi nel podcast "ALTRO MODO" parliamo di Unimondo, che da 25 anni propone una forma di giornalismo "lento" e attento... (Michele Simeone)
Il giorno 652 dall’invasione russa dell’Ucraina: uno stallo mortale
Uno stallo mortale – lo ha definito così anche un comandante ucraino - che somiglia sempre più a quanto accadeva nella Prima Guerra Mondiale. (Raffaele Crocco)
Dedicato a Gino Cecchettin
Solo una famiglia, come quella di Giulia Cecchettin, di straordinaria sensibilità e consapevolezza del rapporto tra gli affetti primari e un dominio maschile che dura da millenni, poteva dare final...
I campi delle streghe che soffrono di demenza
La salute mentale e lo stigma che la accompagna, soprattutto per le donne. (Anna Molinari)
Cercando "giustizia" in Cambogia - Parte I
La fine della guerra fredda aprì il dibattito sulle atrocità commesse dai khmer rossi. (Arianna Miorandi)






