La COP28 si conclude con un accordo...

Stampa

Immagine: da Facebook.com

Con un solo giorno di ritardo si è conclusa la ventottesima edizione della Conferenza ONU sul Clima. A Dubai è stato raggiunto un accordo, ma è veramente soddisfacente?

Il 13 dicembre 2023 sarà una data da ricordare per i negoziati sul clima e, si spera, per il futuro del nostro Pianeta. Nelle prime ore della mattina di mercoledì, a Dubai, è stato raggiunto l’accordo sul documento finale della ventottesima edizione della Conferenza ONU sul clima, Cop28. 

Il momento dell’accordo

È stata questione di attimi. Il documento, atteso in realtà per la serata del giorno precedente (i negoziati, infatti, da calendario ufficiale avrebbero dovuto concludersi il 12), è stato pubblicato alle ore sei, dopo un’intensa notte di lavoro per i delegati alle prese con la prima, insoddisfacente, bozza. La plenaria di condivisione e confronto del testo era fissata per le 9.30. Pochi minuti dopo era tutto finito, la plenaria, la Cop28, la decisione per il futuro del Pianeta. Il testo – dal titolo First global stocktake, che corrisponde al primo bilancio dei progressi fatti rispetto all’Accordo di Parigi del 2015 – ha ricevuto il consenso unanime di tutti i 197 Paesi membri dell’UNFCCC più la rappresentanza dell’Unione Europea ed è quindi stato approvato.

Un notevole passo avanti

Si tratta, questa, di una svolta storica per un motivo importante: per la prima volta i fossil fuel,i combustibili fossili, sono entrati in un accordo di tale portata. In ventotto edizioni di Cop mai erano stati citati, e il ruolo cruciale di essi nella crisi climatica sembrava quindi non riconosciuto, in secondo piano. Solamente a Glasgow, al termine della Cop26 del 2021, era stato menzionato il carbone. La presenza, quest’anno, del termine generale che comprende carbone, petrolio e gas è un notevole passo avanti. Da non sottovalutare, inoltre, il fatto che tale traguardo sia stato raggiunto negli Emirati Arabi Uniti, uno dei Paesi maggiori esportatori di petrolio.

Non solo luci, anche ombre

Tuttavia, l’accordo di Dubai nasconde delle ombre che non lasciano spazio solo ai festeggiamenti, ma anche a profonde riflessioni. La vera domanda da porsi, dopo aver appurato l’entrata dei combustibili fossili nelle trattative è “come?”. Come, quindi, carbone, petrolio e gas sono stati inseriti nel testo? Quali gli impegni da parte dei Paesi in questo ambito?

È necessario sottolineare che in documenti di questo tipo è cruciale il linguaggio che viene utilizzato. Le ore e ore di negoziazioni tra delegati e delegate, prima della pubblicazione del testo finale, avvengono proprio sulla scelta delle parole da utilizzare e sull’organizzazione delle frasi all’interno dei blocchi testuali che vanno a comporre il documento. All’interno della Cop28, non si è dibattuto tanto sull’ingresso del termine combustibili fossili (che comunque, ripetiamolo, è una grande conquista), quanto su come comportarsi con essi.

Transitioning away

La discussione si è incentrata largamente sull’inserimento del cosiddetto phase out, ossia l’eliminazione totale, seppur graduale, di petrolio, gas e carbone; negli accordi precedenti si era, invece, parlato di phase down, ossia della sola riduzione di essi. In questi ultimi tredici giorni erano molte le parti a spingere per l’utilizzo del termine phase out, che però non è arrivato. L’espressione utilizzata è stata l’inedita transitioning away che si può tradurre in italiano con fuoriuscita progressiva. Un termine che lascia spazio all’interpretazione, soprattutto per l’assenza di una data entro la quale mettere in atto questa – indebolita – eliminazione.

Un punto cruciale in documenti di questo tipo è difatti anche la presenza, o meno, di date che risultino termini entro i quali agire. L’assenza di esse risulterebbe come un nulla di fatto, come un impegno preso ma senza alcun termine. In questo caso è presente la data del 2050, entro la quale l’obiettivo è quello del net zero, ossia dello zero emissioni. Ma rimane tutto un po’ vago ed è proprio su questo punto che molti dei commenti ai risultati della Cop28 si sono ancorati...

L'articolo di Ilaria Bionda per Agenzia di Stampa Giovanile segue su Stampagiovanile.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)