www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dalla conservazione alla condivisone
Il Museo Storico Italiano della Guerra è una Onlus che cerca di “fare la storia” sul territorio e non solo di raccontarla all'interno delle proprie mura. (Alessandro Graziadei)...
Viaggio a Lampedusa
Il fotoreportage di Silvia Orri questo mese sull'Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo.
Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)
Il Bio Film Festival: celebrare la biodiversità attraverso il cinema
Nei giorni 1, 2 e 3 settembre si svolgerà nel Comune di Sospirolo (BL) la prima edizione del Bio Film Festival.
Oluja, la storia di Nikola
Nikola aveva pochi mesi quando nell’agosto del 1995 la sua famiglia, insieme con le altre 200mila persone di nazionalità serba, lasciò in fretta e furia la Croazia. Dopo aver vissuto in Serbia per...
Teach the Genocide! L'iniziativa delle indigene canadesi
“Solo ammettendo gli errori del passato possiamo avere la riconciliazione”. (Alice Pistolesi)
Lettera al ragazzo afghano morto lungo i binari di Verona
Lunedì 21 agosto 2023 un giovane afghano è stato investito da un treno a Verona. Queste parole sono per lui. (Lucia Michelini)
La frontiera sottopelle
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa approdo a Bruxelles... (Matthias Canapini)
È il crimine che si chiama guerra. Il punto
10.749 è il numero dei civili ucraini morti dall’invasione russa. (Raffaele Crocco)
Droghe: 1 studente su 4 consuma cannabis. Alcol, è sorpasso di genere
I dati della Relazione del governo. Mantovano: “Aumenta la percentuale dei giovani dai 15 ai 19 anni che consuma droghe (almeno una sostanza nell’ultimo anno), che passa dal 18,7% al 27,9%”. La coc...