
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Costruttori di opportunità, custodi di comunità
Abbiamo incontrato la cooperativa sociale La Rete che dal 1988 costruisce opportunità per le persone con disabilità, le loro famiglie e per tutta la comunità. (Alessandro Graziadei)
Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.
Il Kenya sprofonda nella povertà
Il numero di persone in povertà ha iniziato a crescere con la pandemia di Covid e non si è più fermato, a causa di una serie di congiunture interne e internazionali. Un trend che è destinato ad agg...
Come se la passano donne e bambini in Corea?
Famiglia, scuola e lavoro: ecco come vivono donne e bambini nella Corea del Sud. (Novella Benedetti)
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
Bandiera dell’Onu per le navi umanitarie. Continua la campagna
Nella Giornata mondiale del Rifugiato rilanciamo l’appello e le ragioni di una scelta necessaria per la quale Atlante delle guerre e Unimondo figurano tra le associazioni promotrici.
Sul mangiare la sabbia
La sede di Care4Calais, organizzazione caritatevole a sostegno di migranti e profughi sono due enormi hangar. (Matthias Canapini)
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
L'ultima generazione in bilico: la disobbedienza contro l'inferno climatico
Negli ultimi mesi, il dibattito italiano sulla crisi eco-climatica ha un nuovo protagonista: Ultima Generazione. (Carlotta Zaccarelli)
Con le nostre fasce bianche al braccio, in silenzio
Ci ritroveremo domani mercoledì 31 maggio, alle 17.30 nel cortile di palazzo Thun di via Belenzani a Trento.






