www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Giornata mondiale del rifugiato 2024: 120 milioni le persone in fuga
Il numero dei sapiens in fuga nel mondo è raddoppiato negli ultimi 10 anni, a maggio 2024 è salito a circa 120 milioni. La popolazione globale in fuga equivarrebbe a quella del dod...
Verso le elezioni. L’occasione dell’Europa
Sarà l’ennesima occasione persa? La domanda centrale alla vigilia di questo nuovo voto per il Parlamento europeo è banalmente questa. (Raffaele Crocco)
Nora Irma Morales de Cortinas è morta
Nora per tutte e tutti era semplicemente Norita, una gigantesca figura delle Madres de Plaza de Mayo. (Andrea Cegna)
Diritto all'aborto in Italia: dibattito, restrizioni e impatti sulle donne
Il 23 aprile è stata approvata la legge che consente l'inserimento delle associazioni pro-vita nei consultori. Le restrizioni sull'aborto (la cui legge al riguardo è già gravata da vincoli e limita...
Migranti di Paesi “sicuri” di non ottenere la protezione internazionale
La Farnesina ha ampliato la lista dei Paesi considerati sicuri includendo tutti i principali Stati di provenienza dei migranti. (Miriam Rossi)
Migranti, “in Italia accoglienza senza prospettiva”. E si privilegia quella d'urgenza
"Il governo Meloni non ha superato l’approccio emergenziale alla questione migratoria, già avviato dai governi precedenti. Anzi, l’attuale esecutivo l’ha addirittura inquadrato in una cornice...
L’Intelligenza artificiale? È razzista e sessista
Le immagini riflettono gli immaginari… e siamo pieni di pregiudizi (Anna Molinari)
Un nuovo terreno di reclutamento per l’Isis
L’ISIS-K sta reclutando cittadini tagiki radicalizzati in patria, ma sta anche attingendo alle comunità tagike della diaspora. I migranti senza diritti civili, tagliati fuori dalla comunità,&n...
“No soldiers, no war”
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...
I frutti della collaborazione
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Orto San Marco - Setàp, in cui un’impresa profit, un ente pubblico e un ente del terzo settore collaborano.