
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sulle onde di Radio Amiltzingo
La radio è diventata uno strumento di lotta e di azione comunitaria, un modo per rattoppare le fratture che l'individualismo del capitalismo ha portato. (Andrea Cegna)
Cuba resta il caimano ribelle, ma senza medicine
A Cuba gli stipendi si sono bloccati, l'inflazione è cresciuta a dismisura. (Andrea Cegna)
Fiera EOS, tre buone notizie:
Niente armi israeliane, esclusi Paesi sotto embargo, maggiore vigilanza su minori. (Rete italiana pace e disarmo)
Semi nel vento
Nel dicembre 2019, seguendo le principali rotte dei migranti lungo i confini d’Europa, ho trascorso due settimane in Tunisia. (Matthias Canapini)
La Cina invecchia...
… e il dato più preoccupante è il calo della popolazione in età di lavoro. (Alessandro Graziadei)
Rwanda: Ingabire premiata all’estero. I suoi a processo a Kigali
All’attivista hutu è stato assegnato il Liberal International Freedom Prize 2024, un riconoscimento attribuito a chi si è distinto nella promozione dei diritti umani e delle libertà. Ma negli stess...
Le Università italiane e il boicottaggio a Israele
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)
Cicli virtuosi
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di So. De. un progetto di social delivery attivo su Milano attento alle persone e all’ambiente. (Michele Simeone)
I contorni del massacro
Riassumere in dati quanto sta accadendo nel Vicino Oriente è un passaggio utile per capire i contorni del massacro. (Raffaele Crocco)
Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)






