Italia: devastata la sede dell'Opera Nomadi

Stampa

La nuova sede dell'Opera Nomadi di Milano è stata devastata nella notte del 30 dicembre scorso. I locali, concessi in affitto dal Comune di Milano, hanno subito danni gravi, così come gli arredi, le attrezzature e il materiale documentario dell'archivio. Gli atti vandalici sono stati "firmati" con scritte fasciste, svastiche e croci celtiche.

La nuova sede, nata grazie ad un finanziamento dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e con l'aiuto delle Comunità Rom, era destinata ad ospitare un Centro permanente di documentazione sulla "Porrajmos", la persecuzione nazifascista contro i Rom, oltre ad un Osservatorio sulla Discriminazione. Se rom in roman㭀 significa "uomo libero", per gli antichi figli del vento, nonostante tutto, il vento continua a soffiare e i vandali non sono riusciti a distruggere perché al sicuro in un altro luogo il materiale sull'olocausto zingaro, tra cui interviste ai sopravvissuti ai campi di sterminio, che verrà presentato il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria.

Oltre all'importante lavoro dell'Opera Nomadi, l'interesse e la voglia di farsi conoscere, senza rinunciare alla libertà di non avere confini ha portato alla realizzazione di carovane virtuali che percorrono i sentieri del Web: sono ormai centinaia i siti che raccontano le tradizioni dei Rom ed affermano la loro identità storico-culturale. La rivista Cultur-e ha dedicato un dossier speciale a questo tema. Si legge così di Toni, Rom di Mitrovica, ex Jugoslavia, che è in Italia da 23 anni e da otto è mediatore interculturale e consulente sulle questioni rom per il Comune capitolino. Poeta e attore, ha trovato nel Web uno strumento "vivo" per parlare delle radici del suo popolo e aprire un dialogo con chi sta fuori dai campi nomadi.

La Commissione Europea contro il Razzismo e l'intolleranza nel suo ultimo rapporto sull'Italia evidenzia come questione particolarmente preoccupante la situazione delle comunità Rom/Zingare nel nostro Paese e richiama l'attenzione sullo sfruttamento del razzismo e della xenofobia a dei fini politici. [RB]

Fonti: Opera Nomadi,Cultur-e.

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale