
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Natale: una questione di giustizia per popoli e individui. Due storie.
A Natale la questione è sempre la medesima, quella che riguarda la giustizia. Da un lato essa richiama scenari globali, coinvolgendo interi popoli e regioni, e si concretizza nello stridente contra...
Giornata Onu delle persone con disabilità: insieme per uno sviluppo “altro”
Oggi si celebra la Giornata internazionale delle persone con disabilità: una realtà che riguarda il 15% della popolazione mondiale e che colpisce, seppur con grandi differenze, Nord e Sud de...
Amnesty: “Stop alla discriminazione di Stato verso i Rom”
Il Consiglio di stato ha dichiarato illegittimi i decreti relativi all’“emergenza nomadi”. Amnesty International ha chiesto alle autorità italiane di porre fine alle misure discriminatorie contro l...
Caritas-Zancan: in Italia più di 8 milioni i poveri reali e di diritti
“Poveri di diritti”, anche del diritto di essere “catalogati” come tali. Lo denuncia il “Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Italia” della Caritas Italiana e la Fondazione Zanc...
I rom discriminati in Europa ma non a San Siro
La Commissione europea, visto la fotografia allarmante che proviene dai singoli paesi, propone un quadro europeo per le strategie nazionali di integrazione dei Rom, che contribuirà a orientare le p...
Acli: nuova Social Card per tutti i poveri, ma per Sacconi è “un lusso”
La più grande riforma mai realizzata per i poveri in Italia, ampliando e migliorando i contenuti della ‘Social card’ lanciata dal Governo nel 2008, facendone un mix di soldi e servizi. È l'obiettiv...
Social Watch: L’Italia in caduta libera travolge l’UE nella lotta alla povertà
Un paese che scivola in basso, incapace di affrontare la crisi economica e di guardare al futuro le cui politiche stanno avendo un “impatto nefasto” sulla tabella di marcia dell’Unione Europea per...
Sud Sudan: un referendum, molte incognite
Dal 9 al 15 gennaio nel Sud Sudan si svolge l’atteso referendum sulla secessione della regione dal resto del paese: una complessa partita che coinvolge gli equilibri dell’est Africa e gli interessi...
Gli occhi della possibilità
Le realtà e gli amici del Gruppo Abele, si sono ritrovati nei giorni scorsi nella "Fabbrica delle e", la sede torinese dell'associazione, per scambiarsi gli auguri di Natale. Pubblichi...
2010: un anno di impegni per la pace, i diritti e la solidarietà
Si sta per concludere un anno che ha visto le associazioni e i cittadini attivi e partecipi nella promozione della pace, dei diritti umani, nella lotta alle mafie, nella tutela dell'ambiente, per l...






