
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acli: il lavoro al centro dell’azione sociale
Pochi giorni fa la Direzione nazionale della Acli ha presentato un documento, chiarissimo fin dal titolo “Provvedimenti sull’occupazione, osare di più”. Le Associazioni Cristiane dei Lavoratori ins...
Perché i diritti dei disabili sono diritti di tutti
In Italia, Il mercato del lavoro per i disabili è sempre in crisi. La ragione è da individuare soprattutto nella carenza di politiche inclusive e di servizi efficaci da parte dello Stato. Una dispa...
Ludopatia, quando lo Stato lucra sul gioco (perdendoci)
Una volta si giocava al lotto una volta al mese, poi una volta in settimana, oggi la possibilità di scommettere è quotidiana. Così per il Totocalcio. Lo Stato non ha scrupoli di “giocare” sulle deb...
Giornata mondiale del rifugiato: oltre l’emergenza, la conoscenza
Ad oggi sono 45 milioni i rifugiati al mondo. Costretti dalle guerre a fuggire dai loro Paesi, non sempre riescono a incontrare una buona accoglienza e la sicurezza che sulla carta la comunità inte...
La fame di welfare in Europa
Si celebra oggi la consueta Festa dell’Europa, la prima dopo che l’UE ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 2012. Ma mentre i discorsi ufficiali parlano di attenzione al benessere dei cittadi...
I prossimi 10 anni cinesi: tra slogan e concretezza
Il 22 febbraio la Cina ha festeggiato i primi 100 giorni della nuova leadership che governerà per i prossimi dieci anni. Le parole chiave di questa generazione politica guidata da Xi Jinping sono:...
Dare un volto (e un voto) agli invisibili
Chi sono gli emarginati nella nostra società? I profughi, i lavoratori sfruttati, i clochard, i disabili e tutti coloro che non hanno voce, né volto, né tanto meno l’attenzione della politica neppu...
Dal sovraffollamento al lavoro: dietro le sbarre i problemi di sempre
È stato un anno difficile, il 2012, per le carceri italiane. Il sovraffollamento che tocca livelli record in Europa, i fondi per il lavoro dei detenuti che non ci sono, il ddl sulle misure alternat...
OPG, chiusura rimandata
“Non ci sono soldi!”, parola di ministro. E così la chiusura degli OPG, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, prevista per legge entro il primo marzo 2013 rischia di slittare. Anzi slitterà sicuramente...
Mannoia, per tutti i “Sud” del mondo
Fiorella ha le idee chiare e riesce in maniera inconfondibile ad esprimerle in musica. L’ultimo suo disco “Sud”, dedicato al leader africano Thomas Sankara, è una denuncia e una proposta di impegno...






