
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...
Birmania: la farsa elettorale tra scontri e rifugiati
Ventimila rifugiati in tre giorni. Militari contro guerriglieri dissidenti Karen. Civili, per la maggior parte donne e bambini, in fuga dai violenti combattimenti tra i soldati regolari facenti cap...
Immigrazione in Italia: una risorsa indispensabile
Il 20º dossier della Caritas sull'immigrazione in Italia si presenta come uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno decisivo per il nostro futuro. E migranti non solo sono presenze ins...
Il rapporto per l’Anno europeo della lotta contro la povertà
A conclusione dell’Anno europeo della lotta contro la povertà, Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno presentato il X Rapporto sulla povertà in Italia. La ricerca ha un titolo che non lascia du...
Intercultura: Padova attacca Zaia
“Il fallimento del multiculturalismo come la pericolosità del relativismo, che in questi giorni trovano ampio spazio nelle pagine di approfondimento dei giornali, sono sempre stati al centro dell’a...
L’Italia s’è desta. Contro Maroni
Tutto è iniziato quando il 27 settembre Maroni annuncia di cacciare gli immigrati comunitari e non da le case popolari ai Rom. Il discorso viene pronunciato alla Cattolica di Milano ove il Ministro...
Dimezzare la povertà. Si può fare
In occasione della Giornata mondiale di lotta alla povertà vi sono diverse iniziative a diversi livelli. Vediamole assieme, dalle città all’Onu. Torna nelle città la Notte dei senza dimora, il gest...
World Habitat Day: casa negata ad oltre un miliardo di persone
Oltre un miliardo di persone vive in quartieri degradati e le cifre riguardo alla povertà urbana aumentano giorno dopo giorno, particolarmente nei paesi in via di sviluppo ha affermato il Segretari...
Haiti: il Senegal accoglie i giovani
A 160 ragazzi colpiti dal sisma Dakar offrirà alloggio e istruzione. Per insegnargli a "ricostruire" il loro Paese. Era il 17 gennaio del 2010 quando Abdoulaye Wade, presidente del Senega...
Italia: la Rai trasmetterà il Sangue Verde
Mercoledì 15 settembre, a pochi giorni dalla presentazione alla 67^ Mostra del Cinema di Venezia, Rai Tre trasmetterà il documentario Il sangue verde, patrocinato dalla Sezione Italiana di A...






