
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Rifugiati, quando l’accoglienza funziona
A fine dicembre si concluderà il piano di emergenza in favore dei rifugiati provenienti da Tunisia e Libia. È in gioco non soltanto il destino di 18 mila persone ma anche il patrimonio di progetti...
Gabon, le contraddizioni di un paese emergente
C’è una nazione africana che avrebbe tutte le potenzialità per emergere come paese prospero e ben governato: è il Gabon, un paese grande quasi come l’Italia con neppure 2 milioni di abitanti, ricch...
Diritti o profitti al centro delle politiche sull’immigrazione in Europa?
Arriva l’inverno, gli sbarchi sulle coste italiane diminuiscono, ma rimane vivo il problema di un adeguato sistema di accoglienza e protezione internazionale dei migranti. Per questo una delegazion...
Italia, aumenta la povertà e il disagio
Il dossier della Caritas italiana sulla situazione della povertà nel nostro paese e il “censimento” dei senza fissa dimora operato dall’Istat dimostrano la pesantezza della crisi economica in atto....
Ageni e Malala. Diritto allo studio
Essere bambine non è facile in questo mondo. Per motivi “religiosi” o per semplice ignoranza, dall’Asia all’Africa le giovani donne devono lottare per i propri diritti, a volte subendo attentati a...
Simone Cristicchi, tra musica, arte e impegno
È forse il cantante in attività a cui si associa più facilmente l’impegno civile, dalla denuncia dei fatti di Genova 2001 all’attenzione per le persone con disturbi mentali. Molte sue canzoni sono...
Droga, Riccardi apre a un dibattito sul protezionismo
È stata presentata qualche settimana fa la Relazione annuale curata dal Dipartimento Politiche Antidroga, la cui delega rimanda al dicastero del ministro Riccardi. Luci e ombre provengono da un doc...
Un ponte sud-sud per difendere i diritti dei bambini/e
I diritti e i problemi dei bambini non hanno latitudine e spesso presentano aspetti affini anche in contesti culturali e sociali profondamente differenti. Dal sud Italia alla Colombia passando per...
Emergenza bambini nel meridione d’Italia, nasce “Crescere al sud”
In Calabria e Campania 3 bambini su 100 vanno all’asilo nido. In 5 anni più di 20mila ragazzi con meno di 14 anni hanno abbandonato la scuola. A fronte di questo scenario si muove la società civile...
Italia: verso una scuola sempre più interculturale
Cresce il numero di alunni con cittadinanza non italiana e ad accoglierli è sempre la scuola primaria, anche se l'aumento più significativo nell'ultimo decennio ha riguardato le scuole secondarie s...






