Esclusione sociale

La scheda

Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Acli. Chiudere la forbice

26 Settembre 2015
All’annuale incontro di studi delle Acli si è parlato di disuguaglianza, fotografando la difficile situazione italiana ma cercando ricette originali per invertire la tendenza. (Fabio Pipinato)

20 anni fa la Conferenza di Pechino. Pietra miliare dei diritti delle donne

15 Settembre 2015
Il 15 settembre 1995 si chiudeva la Conferenza ONU di Pechino, pietra miliare nel processo di tutela dei diritti delle donne. (Miriam Rossi)

Io corro solidale e tu?

11 Settembre 2015
Esiste uno colorato e veloce popolo di podisti che scende in strada non solo “contro” il tempo, ma anche “con” la solidarietà. Correrà tra un mese a Trento... (Alessandro Graziadei)

Camminando con i "Genny" della storia

11 Settembre 2015
Abbiamo avuto modo di conoscere Genny al di là della cronaca giornalistica: un adolescente nato e cresciuto in un quartiere difficile di questa nostra amata città di Napoli, spaccata in due: la Nap...

La Dichiarazione di Beirut: i musulmani in difesa della libertà dei cristiani

06 Settembre 2015
Libertà di fede, di educazione e di opinione difese citando il Corano. Esse sono alla base dello Stato di diritto, che non deve essere uno Stato religioso. 

Australia: il vero costo del “cibo locale”

02 Settembre 2015
Anche il singolo cittadino può fare la sua parte scegliendo più attentamente ciò che mette sul proprio carrello della spesa. (Anna Toro)

Mauritania: 500.002 persone in schiavitù

29 Agosto 2015
Due leader del movimento non violento anti schiavitù sono stati condannati ingiustamente al carcere di Aleg, la Guantanamo dell’Africa. (Alessandro Graziadei)

Ospedali psichiatrici giudiziari: è cominciata la rivoluzione, anzi no…

28 Luglio 2015
Il 31 marzo 2015 l’Italia ha ufficialmente detto basta agli OPG, sostituiti con strutture completamente differenti pensate per garantire ambienti di vita più umani e dignitosi. (Fabio Pizzi)

Addis Abeba: una responsabilità condivisa per il futuro dell’umanità

21 Luglio 2015
La scorsa settimana si è tenuto ad Addis Abeba un Vertice di alto livello per definire le nuove risorse finanziarie della cooperazione internazionale. (Miriam Rossi)

Vivere da rifugiati in Ruanda

16 Luglio 2015
Dopo lo scoppio delle violenze in Burundi decine di migliaia di famiglie sono state costrette a fuggire nei paesi vicini. Secondo l'Alto Commissariato per i Rifugiati e il Ministero Ruandese c...