
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le elezioni in Grecia: crescita o austerità?, questo è il dilemma
Domani la Grecia è chiamata alle urne a confermare le politiche di rigore sinora attuale o a puntare sulla carta Syriza di Alexis Tsipras. (Miriam Rossi)
Burkina Faso: quale futuro possibile?
Nell’ottobre scorso lo Stato africano del Burkina ha scritto una nuova pagina della sua storia, muovendo i primi passi di una vera democrazia.(Sara Bin)
La Cina continua a muoversi verso le città
Le politiche cinesi di rimozione dei vincoli all’inurbamento delle masse contadine devono fare i conti con le garanzie di diritti economici, sociali e culturali. (Miriam Rossi)
Messico e i diritti dell’Infanzia
E’ stata una giornata triste qui in Messico per la celebrazione del 25 anniversario della Convenzione dei diritti del bambino, adottata il 20 novembre 1989 dalle Nazioni Unite. (Cristiano&...
Ancora un 25 novembre, perché c’è ancora violenza sulle donne
Una Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne per ricordare che la richiesta di aiuto è già un passo decisivo verso la soluzione. (Miriam Rossi)
La strategia 2020 per la povertà: qual è l’anello mancante?
L’Europa non riesce a uscire dalla crisi economica. Una situazione che incide sulla povertà generale. Le proposte del Parlamento Europeo. (Valentina Pavarotti)
Se autonomia vuol dire interdipendenza
La disabilità e in generale la fragilità fanno capire come le parole “libertà” e “autonomia” vogliono dire concretamente riuscire a fare le cose insieme agli altri. La mia testimonianza. (Chiara...
Quando le abilità in campo sono quelle di tutti
Come attraverso la comunità il singolo trasformi in pratica la ricchezza che custodisce in potenza. (Anna Molinari)
Disabili e malati: l’equivalenza imperfetta
Largo a una nuova cultura della disabilità, in cui i disabili non siano ridotti solo a una categoria inattiva e beneficiaria di assistenza. (Miriam Rossi)
Vulnerabilità: da problema a risorsa
In relazione alla debolezza e alla fragilità occorre cambiare approccio e punto di vista. Unimondo dedica questa settimana alla disabilità in occasione del Convegno in Kenya “With a different mind”...






