
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-delle-minoranze        
Diritti delle minoranze
La scheda
Razza, cultura, lingua, religione o ancora età, sesso o disabilità fisiche: la non uniformità alla maggioranza può nascere da ragioni differenti. In qualsiasi forma si manifesti rappresenta però uno dei diritti fondamentali, individuali e di gruppo, oggi più minacciati dalla società globalizzata contemporanea in cui la non omologazione si traduce sovente in marginalizzazione o razzismo a tutti gli effetti. Le minoranze rappresentano circa il 20% della popolazione globale e sono presenti virtualmente in ogni paese del mondo. Il riconoscimento dei loro diritti, fra i più tardivi ad affiorare con chiarezza nel contesto internazionale, si pongono oggi fra i temi più delicati e critici per la stabilità di numerosi paesi e per il mantenimento della pace e dello sviluppo a livello mondiale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ri-conoscere: oltre l'emergenza per valorizzare lavoro immigrato
"Le politiche dell'integrazione non funzionano perché trattano l'immigrazione come un fenomeno da affrontare con leggi d'emergenza mentre è un fenomeno strutturale". Lo ha affermato Fabri...
Sri Lanka: aumentano gli scontri tra l'esercito e le Tigri Tamil
Nel nord dello Sri Lanka si registrano intensi combattimenti tra le forze armate governative e le Tigri Tamil e sarebbe di almeno 48 i morti. "Negli ultimi mesi si è verificato un aumento dell...
Gaza: porre fine all'assedio, mobilitazione il 26 gennaio
Si fa sempre più tesa la situazione nella Striscia di Gaza: migliaia di palestinesi sono penetrati oggi nel Sinai egiziano per acquistare cibo, carburante e altri beni essenziali che scarseggiano d...
Trento: l'indagine di Migra sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro
La sera del 18 dicembre MIGRA-Osservatorio sulla discriminazione degli immigrati nel lavoro ha concluso due anni di lavoro con una Conferenza nella quale ha presentato la sua la ricerca "La di...
Kenya: riprendono gli scontri, la polizia uccide dieci dimostranti
L'intervento della polizia e dei reparti speciali del ministero dell'interno hanno insanguinato con almeno dieci morti la partecipazione in varie città del Kenya alle manifestazioni di protesta pro...
Immigrazione: provvedimenti oltre lo stato di diritto
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legge sulle "Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale e per straordinarie esigenze di pubblica sicurezza" e lo schem...
Kenya: scontri e tensioni, appelli per l'intesa politica
C'è ancora forte tensione e paura in Kenya dopo gli scontri dei giorni scorsi a seguito dell'annuncio della vittoria elettorale del presidente uscente Mwai Kibaki: secondo fonti locali sarebbero 30...
Etiopia: ActionAid chiede scarcerazione di due operatori locali
L'associazione ActionAid chiede la scarcerazione di due operatori etiopi, Daniele Bekele e Netsanet Demissie condannati a due anni e mezzo di prigione. Il 24 dicembre i due attivisti stati riconosc...
Italia: 40mila in piazza per l'acqua pubblica
"L'acqua è un diritto, non una merce: ripubblicizziamola!". E' la richiesta della manifestazione promossa sabato scorso a Roma dal "Forum italiano dei movimenti per l'acqua" che...
Porto d'armi: norme più rigide in Ue e in Italia
Importanti novità per quanto riguarda il porto d'armi in Europa e in Italia. Ieri il Parlamento Europeo ha approvato con una maggioranza schiacciante una direttiva che introduce condizioni più rigo...

 
            
    
    
             
            





